Sembra finalmente giungere ad una chiusura la vertenza per il pensionamento dei lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto.
Articoli pubblicati in “Leggi e Normative”
Leggi e aggiornamenti legali sul tema dei risarcimenti, delle normative e delle novità riguardanti le malattie professionali
Approvato il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020: recepite norme europee tutela da radiazioni ionizzanti e radioprotezione.
Il decreto introduce la polvere di silice ed 11 nuovi agenti cancerogeni e mutageni fra le sostanze che presentano un rischio derivante da possibile esposizione sul luogo di lavoro.
L'importo del contributo del Fondo Vittime Amianto per Mesotelioma non Professionale e Familiare è stato innalzato da 5600 euro a 10.000 euro. Le istruzioni dell'INAIL.
La circolare descrive le modalità di accesso alla pensione di inabilità per gli affetti da malattia professionale da amianto.
Sarà del 20% della rendita INAIL spettante la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2019 per i titolari di rendita INAIL e rendita ai superstiti per malattia professionale.
La maggiorazione contributiva amianto ai fini del prepensionamento spetta anche ai ferrovieri ancora in attività privi di equipaggiamenti di protezione e che siano assicurati all'INAIL.
La Direttiva UE 2019/130: novità sui rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro. Oli minerali, emissioni motori diesel, IPA, assorbimento per via cutanea.
Nuova ordinanza della Corte di Cassazione: i lavoratori che abbiano presentato all'INAIL domanda di esposizione all'amianto prima del 2003 hanno diritto ad una rivalutazione di coefficiente 1.5 per l'ammontare della pensione e per i benefici contributivi anche per i periodi successivamente riconosciuti.
Il Parlamento, con Legge n. 58 del 2019, ha abrogato le modifiche previste dalla Legge Finanziaria 2019 sulla quantificazione del danno differenziale, su diritto di regresso, surroga e rivalsa INAIL.
Approvato un emendamento al Decreto Crescita 2019 che allarga la platea dei beneficiari della pensione di inabilità per i lavoratori esposti all'amianto.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 303 già introduce, nel 1956, tutele di sicurezza per i lavoratori, anche per esposizione a sostanze cancerogene. Si tratta di una Legge fondamentale, sovente richiamata nei procedimenti per accertare le responsabilità per l'esposizione dei lavoratori a materiali tossici quali amianto, benzene, formaldeide, radiazioni ionizzanti.
La Circolare n. 45/1986 del Ministero della Sanità costituisce uno dei primi documenti che hanno creato consapevolezza nel mondo del lavoro sui rischi sanitari derivanti dall'esposizione alle fibre d'asbesto in Italia. Fu diffuso in particolare per le scuole e gli edifici ospedalieri ma fu poi modello d'intervento per la bonifica da amianto in tutti gli edifici e i luoghi di lavoro pubblici e privati.
Arriveranno presto i conguagli delle rendite INAIL pagate nel 2016 e 2017: il Ministero ha infatti stabilito che la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto sarà del 14.7%.













