I tumori professionali INAIL (ovvero quelli riconosciuti dall’ente) sono riportati, nel Gruppo 6, nell’elenco che contiene tre Liste di malattie professionali per le quali è obbligatoria la segnalazione da parte di qualsiasi medico che ne venga a conoscenza all’Organo di Vigilanza territoriale (delle ASL).
L’elenco è stato pubblicato quale allegato del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 giugno 2014 contenente “L’approvazione dell’aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell’articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965 n.1124 e successive modificazioni e integrazioni”.
Le tre liste riportano in I: Malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità; in II Malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità; in III: Malattie la cui origine lavorativa è possibile.
Attraverso il campo di ricerca sottostante è possibile filtrare i tumori professionali attraverso una ricerca per sostanza nociva riconosciuta, secondo la definizione delle tre liste, quale causa possibile di insorgenza della patologia.
Tumori di organi bersaglio non ancora definiti (sostanze del gruppo 1 e 2A IARC e/o 1B UE)
- acrilammide, codice identificativo: III.06.10.01. C00-C97;
- agenti cancerogeni occupazionali classificati H350 e H350i dalla UE, codice identificativo: III.06.11. C00-C97;
- bromuro di vinile, codice identificativo: III.06.10.02. C00-C97;
- captafol, codice identificativo: III.06.10.03. C00-C97;
- dibromoetilene, codice identificativo: III.06.10.04. C00-C97;
- dimetilsolfato, codice identificativo: III.06.10.05. C00-C97;
- dimetilcarbamoilcloruro, codice identificativo: III.06.10.06. C00-C97;
- floruro di vinile, codice identificativo: III.06.10.07. C00-C97;
- glicidolo, codice identificativo: III.06.10.08. C00-C97;
- stirene 7,8 ossido, codice identificativo: III.06.10.09. C00-C97;
- 1,2,3-tricloropropano, codice identificativo: III.06.10.10. C00-C97;
- tris (2,3-dibromopropil) fosfato, codice identificativo: III.06.10.11. C00-C97;
- dietilsolfato, codice identificativo: III.06.10.12. C00-C97;
- epicloridina, codice identificativo: III.06.10.13. C00-C97;
- n-metil-nitrosoguanidina, codice identificativo: III.06.10.14. C00-C97;
- 3,3′,4,4′,5-pentachlorobiphenyl, codice identificativo: III.06.10.15. C00-C97;
- 2,3,4,7,8-pentachlorodibenzofluran, codice identificativo: III.06.10.16. C00-C97;
- polibromobifenili, codice identificativo: III.06.10.17. C00-C97;
- tolueni alfaclorurati, codice identificativo: III.06.10.18. C00-C97.
Altre leucemie acute non linfatiche
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C94.2-C94.5.
Angiosarcoma epatico
- cloruro di vinile, codice identificativo: I.1.34. C22.3.
Epatocarcinoma
- aflatossina B1, codice identificativo: I.6.45. C22.0;
- cloruro di vinile, codice identificativo: I.6.08. C22.0;
- HBV, codice identificativo: I.6.18. C22.0;
- HCV, codice identificativo: I.6.19. C22.0.
Epitelioma cutaneo delle sedi fotoesposte
- radiazioni solari, codice identificativo: I.5.07. C44.
Eritremia ed eritroleucemia acuta
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C94;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C94.
Leucemia acuta mielomonocitica
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C92.5;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95.
Leucemia acuta monocitica
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C93.0;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Leucemia linfatica cronica
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- ossido di etilene, codice identificativo: II.6.38. C91.1;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Leucemia linfoide
- benzene, codice identificativo: II.6.32. C91;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Leucemia mieloide
- benzene, codice identificativo: I.6.40. C92.0;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Leucemia mieloide acuta
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C92.0;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Leucemia mieloide subacuta
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C92.2;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Leucemia monocitica subacuta
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C93.2;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Leucemia promielocitica
- benzene, codice identificativo: I.6.04. C92.4;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C91-C95;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C91-C95;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C91-C95.
Linfoma non Hodgkin
- benzene, codice identificativo: II.6.32. C82-C85;
- bifenili policlorurati (PCB), codice identificativo: II.6.04. C82-C85;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C82-C85 C90;
- HIV Tipo I, codice identificativo: I.6.20. C82-C85;
- ossido di etilene, codice identificativo: II.6.38. C82-C85;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C82-C85;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C82-C85;
- tricloroetilene (trielina), codice identificativo: II.6.15. C82-C85;
- 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-para-diossina, codice identificativo: I.6.14. C82-C85.
Linfoma non Hodgkin linea cellulare B
- benzene, codice identificativo: II.6.32. C82-C85;
- bifenili policlorurati (PCB), codice identificativo: II.6.04. C82-C85;
- HCV, codice identificativo: I.6.19. C82;
- radon e suoi prodotti del dacadimento, codice identificativo: II.6.41. C82-C85;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C82-C85.
Melanoma cutaneo
- policlorobifenili come miscele sia diossino-simili sia non diossino-simili, codice identificativo: I.6.49. C43;
- olii minerali non trattati o blandamente trattati, codice identificativo: III.6.13. C43.
Melanoma oculare
- attività di saldatura, codice identificativo: I.6.46. C69.9.
Mesotelioma pericardico
- asbesto/amianto e altri minerali contenenti fibre di amianto, codice identificativo: I.6.03. C45.2.
Mesotelioma peritoneale
- asbesto/amianto e altri minerali contenenti fibre di amianto, codice identificativo: I.6.03. C45.1;
- fibre asbestiformi (erionite, fluoro-edenite), codice identificativo: I.6.10. C45.1.
Mesotelioma pleurico
- asbesto/amianto e altri minerali contenenti fibre di amianto, codice identificativo: I.4.03. C45;
- fibre asbestiformi (erionite, fluoro-edenite), codice identificativo: I.6.10. C45.
Mesotelioma tunica vaginale del testicolo
- asbesto/amianto e altri minerali contenenti fibre di amianto, codice identificativo: I.6.03. C45.7.
Mieloma multiplo
- benzene, codice identificativo: II.6.32. C90;
- ossido di etilene, codice identificativo: II.6.38. C90.
Sarcoma di Kaposi
- HIV Tipo I, codice identificativo: I.6.20. C46.
Sarcoma dei tessuti molli
- 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-para-diossina, codice identificativo: I.6.14. C49.
Tumore delle cavità nasali
- produzione dell’alcool isopropilico (processo dell’acido forte), codice identificativo: I.6.31. C30.0;
- composti del nichel, codice identificativo: I.6.11. C30.0;
- cromo (composti esavalenti), codice identificativo: II.6.34. C30.0;
- formaldeide, codice identificativo: II.6.09. C30.0;
- polveri di cuoio, codice identificativo: I.6.50. C30.0;
- polveri di legno, codice identificativo: I.6.25. C30.0.
Tumore cerebrale
- cloruro di vinile, codice identificativo: III.6.04. C71;
- 1,2 dicloroetano, codice identificativo: III.6.07. C71.
Tumore della cervice uterina
- 1,2-dibromo-3-cloropropano, codice identificativo: III.6.06. C53.
Tumore della colecisti
- dinitrotoluene, codice identificativo: III.6.08. C22-C23.
Tumore del colon-retto
- asbesto/amianto, codice identificativo: II.6.03. C18-C20;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C18-C20.
Tumore della cute
- arsenico e composti, codice identificativo: I.1.02. C44;
- creosoti, codice identificativo: II.6.07. C44;
- distillazione del catrame di carbone, codice identificativo: I.6.43. C44;
- fuliggine, codice identificativo: I.6.21. C44;
- idrocarburi policiclici aromatici: miscele contenenti IPA cancerogeni (tipicamente Benzo [ A ] pirene), codice identificativo: I.6.41. C44;
- olii minerali non trattati o blandamente trattati, codice identificativo: I.6.23. C44;
- olii di scisti bituminosi, codice identificativo: I.6.22. C44;
- pece di catrame di carbone e catrame di carbone, codice identificativo: I.6.24. C44;
- raffinazione del petrolio, codice identificativo: II.6.20. C44.
Tumore dell’encefalo
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C71.
Tumore dell’esofago
- asbesto/amianto, codice identificativo: III.6.03. C15;
- industria della gomma, codice identificativo: II.6.37. C15;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C15.
Tumore della faringe
- asbesto/amianto, codice identificativo: II.6.03. C10-C13.
Tumore del fegato
- arsenico e composti, codice identificativo: II.6.30. C22;
- dinitrotoluene, codice identificativo: III.6.08. C22-C23;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: II.6.40. C22;
- tricloroetilene (trielina), codice identificativo: II.6.15. C22;
- 1,2-dibromo-3-cloropropano, codice identificativo: III.6.06. C22-C24.
Tumore delle ghiandole salivari
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C07-C08.
Tumore dell’intestino
- manifattura dei vetri artistici, contenitori di vetro, vetro stampato, codice identificativo: III.6.12 C17.
Tumore della laringe
- esposizione a nebbie di acidi inorganici forti, contenenti acido solforico, codice identificativo: I.6.26. C32;
- asbesto/amianto e altri minerali contenenti fibre di amianto, codice identificativo: I.6.03. C32;
- industria della gomma, codice identificativo: II.6.37. C32;
- manifattura dei vetri artistici, contenitori di vetro, vetro stampato, codice identificativo: III.6.12 C32.
Tumore della mammella
- bifenili policlorurati (PCB), codice identificativo: II.6.04. C50;
- ossido di etilene, codice identificativo: II.6.38. C50;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C50.
Tumore del nasofaringe
- formaldeide, codice identificativo: I.6.40. C11;
- polveri di legno, codice identificativo: I.6.25. C11.
Tumore delle ossa
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C40-C41.
Tumore dell’ovaio
- asbesto/amianto e altri minerali contenenti fibre di amianto, codice identificativo: I.6.03. C56;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: II.6.40. C56.
Tumore del pancreas
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: II.6.40. C25;
- 1,2 dicloroetano, codice identificativo: III.6.07. C25.
Tumore del polmone
- esposizione a nebbie di acidi inorganici forti, contenenti acido solforico, codice identificativo: II.6.35. C34;
- produzione dell’alluminio, codice identificativo: I.6.32. C34;
- arsenico e composti, codice identificativo: I.1.02. C34;
- asbesto/amianto e altri minerali contenenti fibre di amianto, codice identificativo: I.4.03. C34;
- berillio e composti, codice identificativo: I.1.03. C34;
- bisclorometiletere e clorometiletere, codice identificativo: I.1.54. C34;
- cadmio e composti, codice identificativo: I.1.04. C34;
- produzione del gas dal carbone, codice identificativo: I.6.35. C34;
- cloruro di vinile, codice identificativo: III.6.04. C34;
- cobalto e suoi sali, codice identificativo: III.6.05. C34;
- cobalto metallico con carburo di tungsteno, codice identificativo: II.6.23. C34;
- produzione del coke, codice identificativo: I.6.34. C34;
- composti del nichel, codice identificativo: I.1.08. C34;
- creosoti, codice identificativo: II.6.07. C34;
- manifattura dei elettrodi di carbone, codice identificativo: II.6.28. C34;
- fonderie del ferro e dell’acciaio, codice identificativo: I.6.29. C34;
- fibre ceramiche refrattarie, codice identificativo: III.6.09. C34;
- fuliggine, codice identificativo: I.6.21. C34;
- attività lavorative che espongono a fumo passivo, codice identificativo: I.6.44. C34;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C34;
- idrocarburi policiclici aromatici: miscele contenenti IPA cancerogeni (tipicamente Benzo [ A ] pirene), codice identificativo: I.6.41. C34;
- idrocarburi policiclici aromaticiI (IPA) : Dibenzo[ a,h ]antracene, Dibenzo[ a,l ]pyrene, Cyclopenta[ cd ]pyrene, codice identificativo: II.6.11. C34;
- irrorazione e applicazione di insetticidi non arsenicali, codice identificativo: II.6.29. C34;
- iprite, codice identificativo: I.6.48. C34;
- emissioni di motori diesel, codice identificativo: I.6.47. C34;
- pece di catrame di carbone e catrame di carbone, codice identificativo: I.6.24. C34;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C34;
- radon e suoi prodotti del decadimento, codice identificativo: I.6.17. C34;
- attività di saldatura, codice identificativo: II.6.31. C34;
- attività del verniciatore, codice identificativo: I.6.38. C34;
- manifattura dei vetri artistici, contenitori di vetro, vetro stampato, codice identificativo: II.6.21. C34;
- 1,2-dibromo-3-cloropropano, codice identificativo: III.6.06. C34;
- 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-para-diossina, codice identificativo: I.6.14. C34.
Tumore della prostata
- arsenico e composti, codice identificativo: II.6.30. C61;
- cadmio e composti, codice identificativo: II.6.33. C61;
- industria della gomma, codice identificativo: II.6.37. C61;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: II.6.40. C61.
Tumore del rene
- arsenico e composti, codice identificativo: II.6.30. C64;
- cadmio e composti, codice identificativo: II.6.33. C64;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C64;
- tricloroetilene (trielina), codice identificativo: I.6.51. C64.
Tumore dei seni paranasali
- produzione dell’alcool isopropilico (processo dell’acido forte), codice identificativo: I.6.31. C31;
- composti del nichel, codice identificativo: I.1.08. C31;
- cromo (composti esavalenti), codice identificativo: II.6.34. C31;
- polveri di cuoio, codice identificativo: I.6.50. C31;
- polveri di legno, codice identificativo: I.6.25. C31.
Tumori del sistema emolinfopoietico
- acrilammide, codice identificativo: III.06.10.01. C00-C97
- agenti cancerogeni occupazionali classificati H350 e H350i dalla UE, codice identificativo: III.06.11. C00-C97;
- antiblastici del gruppo 1 e del gruppo 2A della IARC (manipolazione da parte del personale addetto), codice identificativo: II.6.02. C82-C96;
- cloruro di vinile, codice identificativo: III.6.04. C82-C96;
- formaldeide, codice identificativo: II.6.09. C31;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.2.07. C82-C91.0 C91.2-C95 (esclusa la leucemia linfatica cronica);
- 1,2 dicloroetano, codice identificativo: III.6.07. C82-C96;
- 1,3-butadiene, butano e isobutano contenenti > 0,1% di butadiene, codice identificativo: I.6.39. C82-C96.
Tumore dello stomaco
- asbesto/amianto, codice identificativo: II.6.03. C16;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C16;
- composti inorganici del piombo, codice identificativo: II.6.25. C16;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C16;
- manifattura dei vetri artistici, contenitori di vetro, vetro stampato, codice identificativo: III.6.12 C16;
- 1,2 dicloroetano, codice identificativo: III.6.07. C16.
Tumore della tiroide
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C73.
Tumore della vescica
- produzione dell’alluminio, codice identificativo: I.6.32. C67;
- ammine aromatiche [4-4’metilenebis(2)cloroanilina (MOCA), benzidina 2-naftilamina, ortotoluidina e pigmenti metabolizzati a benzidina, 4-aminodifenile e loro Sali], codice identificativo: I.1.44. C67;
- ammine aromatiche 4-cloro-orto-toluidina e loro Sali, codice identificativo: II.6.01. C67;
- ammine aromatiche (C1 basic red 9; 3-3’ dimetossibenzidina), codice identificativo: III.6.02. C67;
- arsenico e composti, codice identificativo: I.6.02. C67;
- produzione dell’auramina, codice identificativo: I.6.33. C67;
- fuliggine, codice identificativo: II.6.36. C67;
- industria della gomma, codice identificativo: I.6.30. C67;
- idrocarburi policiclici aromatici: miscele contenenti IPA cancerogeni (tipicamente Benzo [ A ] pirene), codice identificativo: I.6.41. C34;
- produzione di magenta, codice identificativo: I.6.36. C67;
- emissione di motori diesel, codice identificativo: II.6.10. C67;
- pece di catrame di carbone e catrame di carbone, codice identificativo: II.6.39. C67;
- radiazioni ionizzanti, codice identificativo: I.6.15. C67;
- attività dei parrucchieri e dei barbieri, codice identificativo: I.6.19. C67;
- tetracloroetilene (percloroetilene), codice identificativo: II.6.14. C67;
- attività del verniciatore, codice identificativo: I.6.38. C67.
Tumore delle vie biliari
- tricloroetilene (trielina), codice identificativo: II.6.15. C22;
- 1,2-dibromo-3-cloropropano, codice identificativo: III.6.06. C22-C24.
Crediti: foto di rawpixel su Unsplash