Premi “Invio” per andare al contenuto

Legge di Bilancio 2021: nel testo lo sblocco della vertenza pensione per i lavoratori del rotabile ferroviario

Sembra finalmente giungere ad una conclusione la vertenza per l’ottenimento dei benefici pensionistici da parte dei lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto.

Nel disegno di legge per la Legge di Bilancio 2021, in approvazione entro fine anno in Parlamento, è stata infatti introdotta una norma che consentirà di ottenere il beneficio previdenziale a quei lavoratori che avranno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2020.

Si tratta dell’articolo 64 “Disposizioni in favore dei lavoratori esposti all’amianto” all’interno del Titolo VI della Legge “Lavoro, Famiglia e Politiche sociali” che introduce modifiche al comma 277 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

Benefici contributivi per i lavoratori del settore dei rotabili ferroviari: le Leggi n. 208 del 2015 e 205 del 2017.

La Legge n. 208 (Legge di bilancio 2016) successivamente integrata dalla Legge n. 205 del 2017 (Legge di Bilancio 2018), aveva già riconosciuto ai lavoratori del settore dei materiali-rotabili esposti ad amianto durante operazioni di bonifica i benefici previdenziali della Legge 257 del 1992.

Il beneficio previdenziale riconosciuto consisteva nella rivalutazione contributiva dell’1.5 per il periodo di effettuazione delle operazioni di bonifica amianto.

Il beneficio veniva riconosciuto anche per i dieci anni successivi dal termine dei lavori purché il rapporto di lavoro fosse stato continuativo.

La domanda andava presentata all’INPS entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018.

Doveva essere allegata la dichiarazione del datore di lavoro relativa alla sola presenza del lavoratore nel sito produttivo dove fossero avvenute le operazioni di bonifica.

Tuttavia, nonostante la Legge sia stata varata, non è stata di fatto applicata per gli aventi diritto nel biennio 2018 e 2019.

Ciò a causa della inadeguatezza delle coperture finanziarie e di domande regolarmente presentate ma non perfezionate.

Le novità del disegno di legge (Legge di bilancio 2021) e lo sblocco della vertenza per i lavoratori del rotabile ferroviario

Sei un ex ferroviere ed hai contratto una malattia da amianto? Potresti avere diritto ad un risarcimento. Contattaci senza impegno al 3339035421. La CONSULENZA è GRATUITA

L’art. 64 del Disegno di Legge di Bilancio 2021 (Disposizioni in favore dei lavoratori esposti all’amianto) integrerà, qualora approvato, l’articolo 1 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208.

L’articolo introdurrà un nuovo iter amministrativo che consentirà di presentare e perfezionare le domande per l’accesso al beneficio contributivo nonché indicare le relative coperture finanziarie.

Ciò consentirà di sbloccare la vertenza aperta con la Legge n. 208 e non ancora a tutt’oggi chiusa.

I nuovi comma introdotti nel Disegno di Legge di Bilancio 2021 relativi alla vertenza del rotabile ferroviario

Dopo il comma 277 della Legge n. 208 saranno infatti inseriti, fra gli altri, come previsto dal disegno di Legge qualora approvato, i seguenti commi:

277-bis. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, l’INPS richiede al datore di lavoro la documentazione necessaria ad integrazione delle domande presentate ai sensi del comma 277. Il datore di lavoro adempie entro il termine perentorio di novanta giorni dalla ricezione della richiesta. Entro i successivi quindici giorni l’INPS trasmette le istanze corredate della relativa documentazione all’INAIL che, entro i successivi sessanta giorni, invia all’INPS le certificazioni tecniche attestanti la sussistenza o meno dei requisiti previsti dalla legge.

277-ter. All’esito della procedura indicata al comma 277-bis, e comunque non oltre sessanta giorni dalla ricezione delle certificazioni inviate dall’INAIL, l’INPS procede al monitoraggio delle domande presentate, sulla base dei seguenti criteri: a) la data di perfezionamento, nell’anno di riferimento, dei requisiti pensionistici per ciascun lavoratore interessato; b) l’onere previsto per l’esercizio finanziario dell’anno di riferimento, connesso all’anticipo pensionistico e all’eventuale incremento di misura dei trattamenti; c) la data di presentazione della domanda di accesso al beneficio.

277-sexies. I soggetti di cui al comma 277 che, entro il 30 giugno 2020, hanno ottenuto la certificazione tecnica da parte dell’INAIL circa la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge e che hanno maturato, tenendo conto del riconoscimento del beneficio di cui all’articolo 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, la decorrenza teorica del trattamento pensionistico entro il 31 dicembre 2020, possono accedere al medesimo trattamento entro il 31 dicembre 2021 senza attendere l’esito della procedura di monitoraggio di cui ai commi 277-ter e 277-quater. La decorrenza dei trattamenti pensionistici erogati in applicazione del presente comma non può essere antecedente al 1° gennaio 2021.

Il nuovo iter amministrativo per l’accesso ai benefici contributivi in breve

Dunque, questi i principali provvedimenti previsti dai nuovi comma per il perfezionamento della domanda di riconoscimento dei benefici contributivi per i lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto:

  • Entro 60 giorni dalla pubblicazione della Legge l’INPS richiederà al datore di lavoro la documentazione che attesti la presenza sul sito di bonifica di coloro che abbiano presentato domanda di riconoscimento dei benefici contributivi (rivalutazione dell’1.5) entro i 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge n. 208.
  • Entro 90 giorni il datore di lavoro dovrà fornire la documentazione richiesta.
  • Nel termine di 15 giorni INPS dovrà inviare la documentazione all’INAIL.
  • In 60 giorni INAIL comunicherà ad INPS la sussistenza o non sussistenza dei requisiti pensionistici.
  • INPS verificherà le domande presentate entro altri 60 giorni.
  • La verifica dell’INPS non è dovuta per i lavoratori che abbiano ricevuto la certificazione INAIL entro il 30 giugno 2020, i quali, se abbiano maturato la decorrenza del trattamento pensionistico entro il 31 dicembre 2020, potranno accedere al pensionamento entro il 31 dicembre 2021.

Altri articoli collegati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: foto di analogicus da Pixabay. Modificata (ritagliata). Concessa con licenza originale.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *