Sarà del 20% la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2020 per i titolari di rendita per malattia professionale.
Risarcimento Malattie Professionali
Sono 42 i casi di tumore del colon di origine professionale in Italia nel 2019. I dati dell'INAIL.
Approvato un emendamento alla Legge che stabilizza la prestazione di 10.000 euro per i malati di mesotelioma familiare o ambientale e aumenta del 15% le rendite INAIL.
ONCOS-102: forte risposta immunitaria della viroterapia oncolitica contro il mesotelioma. Buoni i dati di sopravvivenza del trial clinico che ha sperimentato il farmaco.
Rilevazione dati INAIL del 30 aprile 2020: 42 casi di tumore delle cavità nasali di origine professionale in Italia nel corso del 2019.
I dati di un recente studio mostrano che una resezione estesa degli organi durante la citoriduzione chirurgica nel contesto dell'intervento CRS/HIPEC nel mesotelioma peritoneale non abbassa la sopravvivenza e potrebbe migliorare la prognosi.
Sembra finalmente giungere ad una chiusura la vertenza per il pensionamento dei lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto.
Novità dalla ricerca: piccolissime strutture tubolari d'oro (nanotubi) sono in grado di distruggere le cellule del mesotelioma.
Il cromo esavalente è una sostanza utilizzata soprattutto nell'industria del metallo. È ritenuta tossica e cancerogena.
Un recente studio ha individuato i meccanismi molecolari che rendono tossica la silice cristallina, una delle principali cause di malattie professionali dell'apparato respiratorio.
Sono stati 49 i casi di tumore della laringe di origine professionale in Italia nel 2019. Fibre di amianto e acido solforico fra gli agenti causali.
Ricercatori dell'Università di Vienna suggeriscono un possibile trattamento personalizzato del mesotelioma pleurico maligno basato sull'analisi molecolare.
La Cassazione ha cassato la sentenza della Corte d'Appello di Napoli che negava ai familiari il risarcimento del danno per decesso da mesotelioma del dipendente fabbro allestitore in Fincantieri
Ultima rilevazione INAIL del 30 aprile 2020: 282 casi di asbestosi o pneumoconiosi da asbesto di origine professionale in Italia nel 2019.