I dati sulla principale malattia causata dall'amianto, il mesotelioma, e i numeri sui casi di esposizione ad asbesto in Toscana.
Risarcimento Malattie Professionali
La Cassazione si è pronunciata sul termine di prescrizione per il riconoscimento della rendita ai superstiti in un caso di decesso da neoplasia polmonare professionale.
Condannati due ex vertici aziendali dei cantieri navali a Palermo per la morte di 21 operai esposti ad amianto, deceduti a causa malattie asbesto-correlate.
La Cassazione ha respinto i ricorsi di datore di lavoro e Inail contro il riconoscimento del danno differenziale e della rendita per la fibrosi polmonare per esposizione ad amianto di un ex elettricista.
Recente ricerca mette in dubbio l'efficacia di tre terapie approvate per il trattamento di prima linea del mesotelioma pleurico.
Pubblicati i dati sull'incidenza del mesotelioma in Italia nel VII rapporto ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi): 31.572 i casi di mesotelioma maligno.
Pubblicato il rapporto Inail “Le malattie asbesto correlate” sull'incidenza delle patologie da amianto di origine professionale in Italia nel quinquennio 2016-2020. La patologia più frequente è il mesotelioma.
La Cassazione si esprime sulla presunzione di eziologia professionale in un caso di mesotelioma di un lavoratore presso la stazione ferroviaria di Alcamo.
Sono state 210 le denunce di asbestosi per esposizione ad amianto in Italia nel 2020. I dati dell'Inail.
La Cassazione accoglie il ricorso di un lavoratore per il riconoscimento dell'origine professionale di un tumore della laringe per esposizione ad amianto e della rendita INAIL.
La Cassazione accoglie il ricorso della coniuge di un lavoratore deceduto a causa di neoplasia polmonare per esposizione ad amianto. Da rivalutare il riconoscimento della rendita ai superstiti per malattia professionale.
Pubblicati i dati di sopravvivenza globale media della sperimentazione con ONCOS-102 per la cura del mesotelioma pleurico. mOS pari a 25 mesi.
45 le denunce di malattia professionale nel 2020 per tumori delle cavità nasali, dell'orofaringe e dei seni paranasali in Italia. Dati Inail 2021.
La Cassazione accoglie il ricorso della coniuge di un ex lavoratore esposto amianto, deceduto di adenocarcinoma polmonare, in merito al riconoscimento della rendita INAIL.