Il mesotelioma pleurico, un raro tumore maligno collegato all’esposizione all’amianto, ha una prognosi generalmente sfavorevole, con basse percentuali di sopravvivenza a lungo termine.
La cura di questa malattia è particolarmente complessa per i sottotipi più aggressivi, come quello sarcomatoide, che rispondono meno alle terapie tradizionali.
Tuttavia, nuove strategie terapeutiche, specialmente quelle che combinano immunoterapia e chemioterapia, stanno aprendo prospettive promettenti per i pazienti.
L’argomento è stato trattato da una recente ricerca pubblicata sull’Internationl Journal of Molecular Sciences* di cui si riassumono di seguito i risultati e le indicazioni principali.
Approcci terapeutici attuali nel mesotelioma pleurico maligno
- Chemioterapia e terapie antiangiogeniche:
- La combinazione di chemioterapia tradizionale con farmaci che impediscono la formazione di nuovi vasi sanguigni per il tumore è ancora lo standard per i pazienti con mesotelioma avanzato.
- Tuttavia, nuovi farmaci in fase di sperimentazione che mirano a bloccare la crescita del tumore attraverso la sua rete di vasi sanguigni non hanno ancora portato a risultati sufficientemente solidi per l’adozione clinica diffusa.
- Immunoterapia:
- L’uso di immunoterapia, ossia farmaci che stimolano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali, ha dimostrato benefici per alcuni pazienti, con risposte durature e miglioramenti nella sopravvivenza, specialmente per i pazienti con sottotipi più aggressivi.
- Le terapie che combinano diversi tipi di immunoterapia stanno mostrando buoni risultati e si stanno rivelando particolarmente promettenti per quei pazienti che rispondono meno alla chemioterapia tradizionale.
Strategie di combinazione promettenti nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno
- Combinazione di immunoterapia e chemioterapia:
- Recenti studi hanno dimostrato che combinare immunoterapia e chemioterapia tradizionale può portare a risposte migliori rispetto alla sola chemioterapia, con miglioramenti sia nella durata di vita dei pazienti sia nella qualità della risposta al trattamento.
- Questa combinazione sembra portare benefici a lungo termine in molti pazienti e potrebbe diventare uno dei nuovi standard di cura per i pazienti con mesotelioma avanzato.
- Doppia combinazione di immunoterapie:
- L’uso di due tipi di immunoterapia combinati sta mostrando risultati incoraggianti, soprattutto per i sottotipi più difficili da trattare. Questo approccio può rappresentare una valida alternativa alla chemioterapia nei casi più aggressivi.
Terapie sperimentali e strategie innovative per la cura del mesotelioma pleurico maligno
- Terapie cellulari avanzate:
- Tra queste ci sono terapie che utilizzano cellule del sistema immunitario modificate in laboratorio per attaccare il tumore in modo mirato. Sebbene promettenti, queste terapie sono ancora in fase sperimentale e richiedono ulteriori studi per migliorare sicurezza e durata della risposta.
- Vaccini dendritici:
- Questi vaccini mirano a stimolare una risposta immunitaria specifica contro il tumore e hanno mostrato risultati promettenti in alcuni studi preliminari, con pazienti che sono riusciti a vivere più a lungo dopo il trattamento.
Chirurgia e nuovi approcci neoadiuvanti per il mesotelioma pleurico
- Interventi chirurgici per il mesotelioma in fase iniziale:
- Nei casi di malattia in fase iniziale, alcuni interventi chirurgici, che prevedono la rimozione del rivestimento del polmone o, in alcuni casi, del polmone stesso, rappresentano un’opzione valida. Questi interventi mirano a rimuovere il più possibile il tumore e possono essere seguiti da trattamenti aggiuntivi per ridurre il rischio di recidiva.
- Immunoterapia prima dell’intervento chirurgico:
- Studi recenti suggeriscono che somministrare immunoterapia prima dell’intervento potrebbe aumentare l’efficacia del trattamento nei pazienti con malattia ancora operabile. Questo approccio può aiutare a ridurre il tumore e a preparare meglio il paziente per l’intervento.
Conclusioni
Le combinazioni di immunoterapia con chemioterapia stanno emergendo come una delle strategie più promettenti per i pazienti con mesotelioma pleurico avanzato, mentre nuove terapie cellulari e vaccini stanno offrendo opzioni innovative.
Inoltre, l’approccio che utilizza l’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico può rappresentare un passo importante verso un trattamento più efficace.
Bibliografia
* Chiec L, Bruno DS. Immunotherapy for Treatment of Pleural Mesothelioma: Current and Emerging Therapeutic Strategies. Int J Mol Sci. 2024 Oct 9;25(19):10861. doi: 10.3390/ijms251910861. PMID: 39409190; PMCID: PMC11477297.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine di copertina: foto di Artem Podrez da Pexels. Modificata (ritagliata). Concessa con la stessa licenza Pexels d’origine. Immagine di repertorio che mostra una ricercatrice in un generico laboratorio Non attinente a quanto riportato nell’articolo.
Disclaimer medico: Risarcimento Malattie Professionali non è un sito web di notizie mediche. Le informazioni riportate sono pubblicate con fine divulgativo, nel modo più accurato possibile, ma potrebbero essere imprecise. Preghiamo di segnalare eventuali errori che saranno immediatamente verificati e corretti. A questo proposito vedi il nostro disclaimer medico.
Commenta per primo