Prestazione aggiuntiva Fondo Vittime Amianto al 15% per mesotelioma professionale e una tantum a 10.000 euro per non professionale. Le novità chiarite nella Circolare Inail n. 25 del 27 settembre 2021.
Articoli pubblicati in “Leggi e Normative”
Leggi e aggiornamenti legali sul tema dei risarcimenti, delle normative e delle novità riguardanti le malattie professionali
Circolare INAIL n. 14 del 18 maggio 2021: ratei di rendita e indennizzi in capitale per danno biologico da infortunio o malattia professionale liquidati dal 1/07/2020 rivalutati dello 0.5%.
Recepite nell'ordinamento italiano le Direttive 2019/130 e 2019/983 dell'Unione Europea sulla tutela dei lavoratori dai rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni.
Circolare INPS n. 37/2021: procedura amministrativa per il riconoscimento dei benefici previdenziali agli esposti amianto nel settore del rotabile ferroviario.
Sarà del 20% la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2020 per i titolari di rendita per malattia professionale.
Approvato un emendamento alla Legge che stabilizza la prestazione di 10.000 euro per i malati di mesotelioma familiare o ambientale e aumenta del 15% le rendite INAIL.
Sembra finalmente giungere ad una chiusura la vertenza per il pensionamento dei lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto.
Approvato il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020: recepite norme europee tutela da radiazioni ionizzanti e radioprotezione.
Il decreto introduce la polvere di silice ed 11 nuovi agenti cancerogeni e mutageni fra le sostanze che presentano un rischio derivante da possibile esposizione sul luogo di lavoro.
L'importo del contributo del Fondo Vittime Amianto per Mesotelioma non Professionale e Familiare è stato innalzato da 5600 euro a 10.000 euro. Le istruzioni dell'INAIL.
La circolare descrive le modalità di accesso alla pensione di inabilità per gli affetti da malattia professionale da amianto.
Sarà del 20% della rendita INAIL spettante la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2019 per i titolari di rendita INAIL e rendita ai superstiti per malattia professionale.
La maggiorazione contributiva amianto ai fini del prepensionamento spetta anche ai ferrovieri ancora in attività privi di equipaggiamenti di protezione e che siano assicurati all'INAIL.
La Direttiva UE 2019/130: novità sui rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro. Oli minerali, emissioni motori diesel, IPA, assorbimento per via cutanea.