Altro ex scoibentatore delle carrozze delle ex Ferrovie dello Stato presso l'ex Isochimica di Avellino muore a causa di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione all'amianto.
Articoli taggati con “esposizione amianto”
L’esposizione alle fibre di amianto sul luogo di lavoro può essere causa di patologie tumorali e non molto gravi quali il mesotelioma, il tumore del polmone e l’asbestosi.
Nel caso dell’insorgenza di una malattia il lavoratore ha diritto ad un indennizzo da parte dell’INAIL erogato una tantum oppure in forma di rendita mensile.
Per le malattie ad elevata probabilità di origine professionale contemplate nella Lista I delle tabelle dell’INAIL è inoltre riconosciuto il pre-pensionamento immediato.
Anche nel caso di non insorgenza della malattia il lavoratore ha tuttavia diritto a benefici previdenziali e contributivi riconosciuti in primis dalla Legge 257 del 1992.
È possibile inoltre un risarcimento da parte del datore di lavoro, qualora si riesca a dimostrare la colpevole esposizione del lavoratore per mancata predisposizione delle misure di sicurezza sufficienti ad evitare l’esposizione.
La Cassazione rigetta il ricorso del Comune di Cremona. Dimostrato il nesso causale fra esposizione ad amianto del dipendente e mesotelioma.
I dati sulla principale malattia causata dall'amianto, il mesotelioma, e i numeri sui casi di esposizione ad asbesto in Toscana.
Il Tribunale di Roma ha condannato in primo grado le ferrovie al risarcimento del danno per la morte di un macchinista, deceduto nel 2015 a causa di un mesotelioma pleurico.
Il tribunale di Taranto ha condannato il datore di lavoro al risarcimento del danno dell'ex operaio di acciaieria ammalatosi di mesotelioma. Quasi mezzo milione di euro per danno biologico e morale.
La Cassazione accoglie il ricorso di un lavoratore per il riconoscimento dell'origine professionale di un tumore della laringe per esposizione ad amianto e della rendita INAIL.
La Cassazione accoglie il ricorso della coniuge di un ex lavoratore esposto amianto, deceduto di adenocarcinoma polmonare, in merito al riconoscimento della rendita INAIL.
La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari in un caso di adenocarcinoma polmonare professionale
La Cassazione accoglie il ricorso degli eredi del lavoratore deceduto a causa di un adenocarcinoma polmonare. L'adesione ad una CTU va argomentata, pena la nullità della sentenza.
La Cassazione su un caso di mesotelioma pleurico nei cantieri navali: l'ordinanza respinge il ricorso dell'azienda e conferma il risarcimento per i familiari.
I lavoratori dell'ex fabbrica di Borgo Ferrovia furono esposti all'amianto con cui erano coibentate le carrozze ferroviarie da bonificare. A gennaio la sentenza.
La Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione degli imputati per l'omicidio colposo di sei ex lavoratori Montedison. Uno solo dei reati giudicato prescritto per la responsabilità penale e rinviato al giudice in sede civile. Le motivazioni della sentenza.
Assolti perché il fatto non sussiste quattro ex dirigenti del Teatro alla Scala imputati per la morte di alcuni lavoratori fra tecnici, operatori e artisti.
Dovranno rispondere dell'imputazione di omicidio e lesioni colpose alcuni manager dell'ex Firema nel processo per l'esposizione ad amianto dei lavoratori ammalatisi di patologie asbesto-correlate.
La Cassazione respinge il ricorso dell'azienda avverso al risarcimento dei familiari di un dipendente di una società incorporata deceduto a causa di un carcinoma polmonare da esposizione ad amianto .













