Delibera n. 125/2024 in Emilia Romagna: le Linee Guida della Rete clinico-organizzativa e Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Regionali per la presa in carico dei pazienti affetti da Mesotelioma Maligno della Pleura.
Articoli taggati con “cura mesotelioma”
Il trattamento del mesotelioma prevede, secondo le ultime linee guida, un approccio trimodale di chirurgia, chemioterapia e radioterapia.
Il trattamento chirurgico è consigliato qualora il paziente presenti un buon performance status e uno stadio non avanzato di malattia.
La radioterapia è indicata come terapia di supporto al trattamento chirurgico o a scopo palliativo di trattamento del dolore.
La cura farmacologica è basata sulla chemioterapia in prima linea (pemetrexed + cisplatino o carboplatino) e vinorelbina o gemcitabina in seconda linea.
Le cure sperimentali sono basate soprattutto su farmaci immunoterapici ed anti-angiogenici.
Combinazione di immunoterapia e chemioterapia migliora la sopravvivenza globale: i risultati di un nuovo possibile trattamento del mesotelioma pleurico presentati al meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO 2023).
Sperimentazioni cliniche per ammalati di mesotelioma in Italia. Siti web dove cercare gli studi attivi: luoghi e contatti.
Immunoterapia prima della chirurgia nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno. I risultati di uno studio clinico di fase II.
Recente ricerca mette in dubbio l'efficacia di tre terapie approvate per il trattamento di prima linea del mesotelioma pleurico.
Pubblicati i dati di sopravvivenza globale media della sperimentazione con ONCOS-102 per la cura del mesotelioma pleurico. mOS pari a 25 mesi.
Le statine, i principi attivi utilizzati per il colesterolo, mostrerebbero attività anti-neoplastica in sinergia a farmaci anti-PD-1 per mesotelioma e tumore del polmone non a piccole cellule.
Pubblicati i dati del follow-up a 24 mesi del trial clinico di fase 1/2 che sta sperimentando il farmaco nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno. Alta la sopravvivenza globale media.
Ricercatori dell'Università di Leicester pubblicano i risultati di uno studio di fase 2: un chemioterapico della famiglia degli alcaloidi della vinca efficace in seconda linea.
Immunoterapia in prima linea per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno non operabile: l'approvazione della Commissione UE.
Effettuato con successo al Gemelli un intervento di HITHOC (Chemioterapia Ipertermica Intratoracica) su un paziente affetto da mesotelioma pleurico.
Un recente studio retrospettivo sulla chirurgia del mesotelioma pleurico confermerebbe che un approccio meno invasivo, che non preveda l'asportazione del polmone, dia migliori risultati in termini di sopravvivenza.
I risultati di uno studio su efficacia e sicurezza della radioterapia focalizzata nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno oligo-progressivo.
I dati di un recente studio mostrano che una resezione estesa degli organi durante la citoriduzione chirurgica nel contesto dell'intervento CRS/HIPEC nel mesotelioma peritoneale non abbassa la sopravvivenza e potrebbe migliorare la prognosi.













