Premi “Invio” per andare al contenuto

IND.227: risultati di un nuovo trattamento del mesotelioma presentati ad ASCO 2023

Ultimo aggiornamento di Redazione il

Sono stati recentemente presentati al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) i risultati di un trial di fase III (IND.227) per il trattamento di prima linea dei pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno (CCTG IND.227/KEYNOTE-483).

IND.227 è uno studio di ricerca accademica guidato da 3 gruppi di lavoro: il gruppo cooperativo italiano sui tumori toracici coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori di Napoli, il Canadian Cancer Trials Group e  l’Intergruppo cooperativo francese sui tumori toracici.

Il trial, di fase 3, ha arruolato 440 pazienti divisi casualmente in due gruppi: uno trattato fino a 35 cicli di immunoterapia in combinazione fino a sei cicli di chemioterapia, l’altro con solo fino a 6 cicli di chemioterapia.

L’immunoterapico sperimentato in combinazione con la terapia chemioterapica è un farmaco che agisce contro la proteina recettore della morte programmata-1 (detta PD-1), presente sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, che aumenta la capacità  di identificare e combattere le cellule tumorali.

Risultati della sperimentazione

La sopravvivenza globale media (OS) dei pazienti trattati col farmaco immunoterapico combinato alla chemioterapia, rispetto quelli trattati con sola chemioterapia, è stata di 17.3 mesi vs 16.1 mesi. La cura in sperimentazione ha inoltre ridotto il rischio di morte del 21%.

Inoltre:

  • la combinazione di farmaci ha migliorato la sopravvivenza media libera da progressione di malattia;
  • a tre anni dalla diagnosi il 25% dei pazienti era ancora in vita nel gruppo dei pazienti trattati con la combinazione di farmaci, contro il 17% dei pazienti trattati con terapia standard;
  • eventi avversi severi hanno riguardato il 27% dei pazienti che hanno avuta somministrato l’immunoterapico e la chemioterapia; si sono invece presentati in solo il 15% dei pazienti nel gruppo trattato con chemioterapia.

Un tuo familiare si è ammalato di mesotelioma o di un’altra malattia per esposizione a cancerogeni sul lavoro? Potresti avere diritto ad un maxi-risarcimento. Contattaci al 3339035421. Consulenza gratuita

Fonti e rassegna stampa

La notizia è stata diffusa da alcune testate giornalistiche online. Per un approfondimento si leggano in particolare gli articoli di I. D. su repubblica.it e della redazione del Corriere della Sera del 3 giugno 2023.

Altri articoli collegati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: foto di Artem Podrez da Pexels. Modificata (ritagliata). Concessa con la stessa licenza originaria. Immagine di repertorio.

Disclaimer medico: Risarcimento Malattie Professionali non è un sito web di notizie mediche. Le informazioni riportate sono pubblicate con fine divulgativo, nel modo più accurato possibile, ma potrebbero essere imprecise. Preghiamo di segnalare eventuali errori che saranno immediatamente verificati e corretti. A questo proposito vedi il nostro disclaimer medico.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Risarcimento Malattie Professionali
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.