Premi “Invio” per andare al contenuto

Studio mette in dubbio i dati di efficacia delle terapia di prima linea del mesotelioma

Ultimo aggiornamento di Redazione il

Un recente studio ha messo in dubbio l’efficacia di tre terapie per il trattamento di prima linea del mesotelioma pleurico maligno approvate sulla base di altrettanti articoli scientifici pubblicati nel 2003 (MPS), nel 2016 (MAPS) e nel 2021 (CM743).

Lo studio è stato condotto dai ricercatori dello Sbarro Health Research Organization e del Gime – Gruppo Italiano Mesotelioma.

I risultati dello studio

Lo studio sull’efficacia delle terapie di prima linea per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno, pubblicato sulla rivista open access Jama Network e condotto dall’Università di Siena avanza alcune ipotesi/raccomandazioni

  • I dati di sopravvivenza ottenuti dai farmici immunoterapici sarebbero equiparabili a quelli della terapia standard con l’aggiunta di un farmaco antiangiogenico.
  • Non ci sarebbe evidenza statistica certa (ovvero significatività) di una maggiore sopravvivenza ottenuta dalla chemioterapia con l’aggiunta dell’anti-angiogenico rispetto alla sola chemioterapia. Inoltre la significatività dei risultati non sarebbe realmente stata dimostrata per alcuno degli studi condotti.
  • Ogni nuovo trial clinico dovrebbe comparare le cure sperimentali proposte con la la cura con chemioterapia in combinazione con il farmaco anti-angiogenico e non con la sola. chemioterapia.

Lo studio in particolare analizza alcuni aspetti critici che riguarderebbero

  • La selezione dei pazienti inseriti nei trial che spesso con corrisponderebbero alle reali condizioni dei pazienti affetti da mesotelioma nella realtà.
  • L’esclusione, ritenuta arbitraria, dai risultati finali analizzati dei dati di alcuni pazienti.
  • La mancanza di significatività statistica dei dati di sopravvivenza poiché anche piccoli spostamenti di pazienti dal braccio sperimentale a quello di controllo invaliderebbe i risultati.

Fonti e rassegna stampa

La notizia è stata diffusa da numerosi portali di notizie online. Per approfondimenti si leggano in particolare l’articolo della redazione di Fortune Health Italia del 10 marzo 2022 e di sienanews.it dell’11 marzo 2022.

Altri articoli collegati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: immagine di cottonbro da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria. Immagine di repertorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Risarcimento Malattie Professionali
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.