Ultimo aggiornamento di Redazione il
Il Tribunale di Palermo ha riconosciuto il diritto alla rendita e i relativi arretrati ai familiari di un ex macchinista delle ferrovie, V. S., deceduto nel 2007 a causa di un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione ad amianto sul luogo di lavoro.
Macchinista delle ferrovie deceduto a causa di un mesotelioma: Inail dovrà corrispondere ai familiari i ratei di rendita arretrati oltre l’assegno mensile spettante della rendita ai superstiti per decesso da malattia professionale. Leggi di più.La famiglia aveva già intrapreso l’azione legale a partire dal 2015. La sentenza tuttavia arriva quando la moglie del macchinista è già deceduta. Saranno dunque i cinque figli a beneficiare dei circa 200mila euro di arretrati che, secondo quanto stabilito dal giudice di primo grado, l’istituto per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali sul lavoro dovrà corrispondere.
VII Rapporto ReNaM (Registro Nazionale Mesoteliomi)
Già nel VII Rapporto ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi), edito nel 2021 a cura di Inail, la mansione del macchinista ferroviario è contemplata fra quelle più a rischio nel settore dei trasporti terrestri ed aerei.
Nella Tabella 60 del VII Rapporto infatti “Mansioni con maggiore frequenza nella categoria ReNaM / 31 – Trasporti terrestri e aerei” i macchinisti ferroviari e di locomotiva contano complessivamente 69 casi di mesotelioma, rispettivamente al terzo posto (51 casi) e al settimo posto con (18 casi) in un lasso temporale che va dal 1993 al 2018.
L’esposizione dei macchinisti ferroviari e la possibile insorgenza della malattia è stata dovuta in particolare alla presenza di amianto spruzzato sulla cassa delle cabine di guida di locomotive.
L’asbesto era utilizzato come rivestimento a spruzzo delle cabine, nelle coibentazioni di caldaie, tubazioni, scaldiglie, caminetti dei contattori, cavi elettrici).
In particolare durante gli interventi di manutenzione ciò esponeva al rischio di dispersione di fibre.
Mansioni e incidenza mesotelioma nella categoria “Trasporti terrestri e aerei” fra il 1993 ed il 2018
- Camionista: 131 casi
- Autotrasportatore: 59 casi
- Macchinista ferroviario: 51 casi
- Meccanico manutentore: 40 casi
- Autista: 37 casi
- Elettricista: 22 casi
- Macchinista di locomotiva: 18 casi
- Capo treno ferroviario: 17 casi
- Magazziniere: 15 casi
- Manovratore di scambi: 15 casi
- Conduttori di locomotive: 14 casi
- Cantoniere ferroviario: 14 casi
- Trasportatore (camionista): 14 casi
- Impiegati di ufficio: 13 casi
- Facchini e addetti allo spostamento merci: 13 casi
- Aiuto macchinista (ferroviario): 12 casi
- Facchino: 11 casi
- Addetto al carico e scarico di merci: 11 casi
- Meccanico riparatore d’auto: 10 casi
- Meccanico alla manutenzione: 10 casi
- Conducente di autobus: 10 casi
- Manovali e altro personale non qualificato delle attività industriali e assimilati: 10 casi
- Deviatore di scambi ferroviari: 9 casi
- Capo stazione ferroviaria: 8 casi
- Artigiani, operai specializzati e agricoltori: 7 casi
- Carpentiere ferroviario in ferro: 7 casi
- Riparatore di autoveicoli: 7 casi
- Fuochista di locomotiva: 7 casi
- Casellante ferroviario: 6 casi
- Falegname: 6 casi
- Agganciatore di carri ferroviari: 6 casi
- Altri conduttori di locomotive, altri manovratori di veicoli su rotaie e assimilati: 6 casi
- Manovale pulitore: 6 casi
- Addetto controllo movimento merci: 5 casi
- Controllore viaggiante (ferrovie e tranvie): 5 casi
- Spedizioniere: 5 casi
- Saldatore: 5 casi
- Aggiustatore meccanico: 5 casi
- Altri meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse mobili (esclusi gli addetti alle linee di montaggio industriale): 5 casi
- Capo macchinista ferroviario: 5 casi
- Frenatori, segnalatori e agenti di manovra: 5 casi
- Guardafreni (ferrovie): 5 casi
- Verificatore di carri ferroviari: 5 casi
- Conducente di taxi: 5 casi
- Trasportatore: 5 casi
Casi totali nel settore dei trasporti terrestri e aerei dal 1993 al 2018: 852 (3.9%).
Fonti e rassegna stampa
La notizia è stata diffusa da numerose testate giornalistiche online. Per un approfondimento si possono leggere in particolare gli articoli della redazione di palermotoday.it e della redazione di focusicilia.it entrambi del 1 settembre 2023.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine di copertina: foto di LEANDRO AGUILAR da Pixabay. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria Pixabay. Immagine di repertorio non attinente ai fatti riportati nell’articolo.














Commenta per primo