Premi “Invio” per andare al contenuto

Articoli taggati con “amianto Ferrovie”

Prima dell’entrata in vigore della Legge 257 del 1992, l’amianto è stato utilizzato nel settore ferroviario come materiale di coibentazione.

Il minerale è stato impiegato principalmente a spruzzo, come vernice, per rivestire le carrozze ferroviarie.

Tuttavia l’asbesto è stato utilizzato anche come isolante di condotte di vapore, negli apparati frenanti dei treni, nei cartoni di protezione delle cosiddette scaldiglie, ovvero dispositivi elettrici che evitavano che deviatori e scambi ferroviari si ghiacciassero quando la temperature scendeva sotto lo zero.

A causa di questa presenza di amianto è possibile che per alcuni lavoratori ci sia stata esposizione, qualora non siano state predisposte adeguate misura di sicurezza.

Fra gli ex ferrovieri sono assai diffuse malattie da asbesto quali il mesotelioma (pleurico, peritoneale, pericardico, della tunica vaginale del testicolo), l’asbestosi, le placche e gli ispessimenti pleurici, il tumore del polmone.

Amianto killer: risarcimento INAIL per la morte di un ex macchinista ferroviario

Sentenza del Tribunale di Teramo: risarcimento INAIL di 150mila euro per la morte di un ex macchinista ferroviario deceduto a causa dell'amianto. La sentenza, emessa dopo un lungo processo, riconosce ufficialmente il legame tra l’esposizione lavorativa all'amianto e una grave patologia polmonare.

Mesotelioma professionale di un lavoratore presso le Officine Grandi Riparazioni di Foggia: la Corte d’Appello di Roma conferma il diritto al risarcimento

La Corte d'Appello di Roma conferma il risarcimento per il danno biologico causato da mesotelioma di un ex ferroviere presso le OGR di Foggia.

Capotecnico nelle ferrovie deceduto a causa di un mesotelioma. Riconosciuto il danno non patrimoniale

Il Tribunale di Roma ha riconosciuto un risarcimento di oltre duecentomila euro come indennizzo spettante ai familiari per il danno non patrimoniale causato ad un lavoratore pavese deceduto di mesotelioma pleurico per esposizione ad amianto sul luogo di lavoro.

Logo Risarcimento Malattie Professionali
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.