Fu esposto ad amianto e cancerogeni sulle navi delle ferrovie. La Corte d'Appello di Messina riconosce l'origine professionale della neoplasia.
Articoli taggati con “amianto Ferrovie”
Prima dell’entrata in vigore della Legge 257 del 1992, l’amianto è stato utilizzato nel settore ferroviario come materiale di coibentazione.
Il minerale è stato impiegato principalmente a spruzzo, come vernice, per rivestire le carrozze ferroviarie.
Tuttavia l’asbesto è stato utilizzato anche come isolante di condotte di vapore, negli apparati frenanti dei treni, nei cartoni di protezione delle cosiddette scaldiglie, ovvero dispositivi elettrici che evitavano che deviatori e scambi ferroviari si ghiacciassero quando la temperature scendeva sotto lo zero.
A causa di questa presenza di amianto è possibile che per alcuni lavoratori ci sia stata esposizione, qualora non siano state predisposte adeguate misura di sicurezza.
Fra gli ex ferrovieri sono assai diffuse malattie da asbesto quali il mesotelioma (pleurico, peritoneale, pericardico, della tunica vaginale del testicolo), l’asbestosi, le placche e gli ispessimenti pleurici, il tumore del polmone.
A giugno la requisitoria del Pubblico Ministero presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: l'inchiesta sul decesso di 19 operai Firema per patologie collegabili all'esposizione ad amianto.
La Cassazione si esprime sulla presunzione di eziologia professionale in un caso di mesotelioma di un lavoratore presso la stazione ferroviaria di Alcamo.
Due sentenze di primo grado a Vicenza e a Palermo: riconosciuto il diritto al risarcimento delle famiglie per decesso di lavoratori causati da mesotelioma pleurico.
Aveva lavorato come elettricista nelle Ferrovie dello Stato a Bologna dal 1970 al 1996. Muore a causa di un mesotelioma.
Sembra finalmente giungere ad una chiusura la vertenza per il pensionamento dei lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto.
È deceduto a 77 anni a causa di un mesotelioma un altro ex lavoratore delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna
A decesso per mesotelioma pleurico fra gli ex lavoratori dell'Isochimica di Avellino: alla fine degli anni ’80 qui si scoibentavano dall'amianto le carrozze ferroviarie delle Ferrovie dello Stato.
L'azienda di Borgo Ferrovia, ex Isochimica di Avellino, negli anni ’80 si occupò della bonifica delle carrozze ferroviarie, coibentate in amianto, delle Ferrovie dello Stato. È la trentesima vittima.
La maggiorazione contributiva amianto ai fini del prepensionamento spetta anche ai ferrovieri ancora in attività privi di equipaggiamenti di protezione e che siano assicurati all'INAIL.
È iniziato il 19 dicembre il processo di Appello per le morti da amianto fra gli ex dipendenti della Breda Termomeccanica/Ansaldo di Milano.
Danno morale, biologico temporaneo, esistenziale da mesotelioma: non risarcibili oltre il danno biologico. Respinto ricorso contro RFI Rete Ferroviaria Italiana.
La Cassazione ha confermato la condanna per Rete Ferroviaria Italiana al risarcimento dei familiari di un ex dipendente deceduto per Mesotelioma Peritoneale.
Pubblicato il Decreto di Perimetrazione delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna. Qui si faceva la manutenzione delle carrozze ferroviarie coibentate in amianto. Numerosi i lavoratori esposti vittime di malattia professionale.