Accolto il ricorso dei familiari di un lavoratore deceduto di mesotelioma professionale con la richiesta di revisione dell'importo del risarcimento.
Articoli taggati con “amianto”
L’amianto o asbesto è un minerale che è stato a lungo utilizzato in Italia in molti settori dell’industria fino al 1992, quando è stato bandito con Legge 257. Tuttavia, per la lunga latenza delle forme tumorali di cui è causa, quali il mesotelioma, e la sua pressoché ancora ubiqua presenza sul territorio, l’amianto costituisce a tutt’oggi un grave problema ambientale e sanitario.
La Cassazione ha accolto il ricorso dei familiari di un manutentore di apparati elettronici deceduto a causa di una neoplasia polmonare di origine professionale.
La Cassazione, con ordinanza Sezione Lavoro n. 35228 del 2022, pubblicata in data 30 novembre 2022 si è espressa sul ricorso dei familiari di un ex dipendente di un'azienda nel settore dei trasporti aerei, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico di origine professionale.
La Cassazione ha accolto il ricorso dei familiari di un montatore/cablatore nel settore ferroviario deceduto a causa di un mesotelioma pleurico di origine professionale per esposizione ad amianto.
La Corte d'Appello di Trieste ha riconosciuto i benefici di Vittima del Dovere per un appuntato dell'esercito, esposto ad amianto in servizio, che ha contratto ispessimenti e placche pleuriche nonché una patologia ostruttiva delle vie aeree.
Aumenta la prestazione aggiuntiva INAIL per i titolari di rendita o rendita ai superstiti per patologie asbesto-correlate. Fissato a 15.000 euro l'indennizzo per mesotelioma ambientale.
La Corte d'Appello di Milano ha confermato l'assoluzione per i quattro imputati di omicidio colposo in merito alle morti per malattie da amianto di alcuni ex lavoratori del Teatro alla Scala.
Il Tribunale di Cosenza ha riconosciuto un risarcimento ai familiari di un ex ferroviere calabro deceduto a causa di un mesotelioma pleurico.
Opuscolo informativo 2022 con l'analisi dell’andamento delle malattie da amianto in Italia dal 2017 al 2021.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 567 denunce di asbestosi di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli e Palermo le province più colpite.
Ordinanza n. 24375/2022: la Cassazione accoglie il ricorso dei familiari di un lavoratore ai fini del riconoscimento del danno differenziale da mesotelioma sarcomatoide causato da esposizione ad amianto.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 402 denunce di tumore del polmone di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli, Taranto e Venezia le province più colpite.
La Procura di Santa Maria Capua Vetere chiede l'assoluzione per mancanza di prove dei dirigenti della Firema imputati per le esposizioni ad amianto nei rotabili ferroviari.
Il Tribunale di Velletri condanna Inail a corrispondere i ratei di rendita ai superstiti per il decesso di un lavoratore causato da neoplasia da esposizione ad amianto.