La Corte d'Appello di Firenze ha confermato la sentenza di risarcimento dell'ex militare deceduto di mesotelioma causato da esposizione ad amianto durante il servizio.
Articoli taggati con “amianto”
L’amianto o asbesto è un minerale che è stato a lungo utilizzato in Italia in molti settori dell’industria fino al 1992, quando è stato bandito con Legge 257. Tuttavia, per la lunga latenza delle forme tumorali di cui è causa, quali il mesotelioma, e la sua pressoché ancora ubiqua presenza sul territorio, l’amianto costituisce a tutt’oggi un grave problema ambientale e sanitario.
Un recente studio ha stimato la frazione di casi di tumore e di decesso a causa di tumori professionali in Italia nel 2020 e nel 2017. Il mesotelioma è la patologia più frequente.
La Corte d'Appello di Torino ha condannato i tre imputati nel processo per le vittime dell'amianto nello stabilimento Montefibre di Verbania, Risarcimento di un milione e mezzo di euro a favore delle parti civili.
Sono 3357 i casi di mesotelioma in Emilia-Romagna rilevati fra il 1996 ed il 2022. Reggio Emilia la provincia con il tasso di incidenza più elevato.
Il Tribunale di Vicenza ha condannato il Ministero della Difesa al riconoscimento dei benefici delle vittime del dovere in favore della famiglia di un ex motorista navale deceduto a causa di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione ad amianto.
Fu esposto all'olio creosoto e si ammalò di adenocarcinoma polmonare. Il Tribunale di Roma riconosce agli eredi un risarcimento di quasi un milione di euro.
Il Tribunale di Pisa ha riconosciuto il diritto al risarcimento per malattia professionale ad un operaio delle vetrerie ammalatosi di carcinoma uroteliale.
La Corte d'Appello di Milano riconosce vittima del dovere l'aviere missilistico e stabilisce il nesso di causa fra mesotelioma e servizio svolto.
Concorso di colpa di uno degli ex datori di lavoro nell'esposizione ad amianto e la morte per tumore della laringe di un operaio dello stabilimento per la produzione di alluminio di Fusina.
Il Tribunale di Rieti ha riconosciuto l'origine professionale del mesotelioma che colpì un manovale di cantiere stradale e poi manutentore in un ospedale.
Il Tribunale di Lucca riconosce la malattia professionale: fu l'amianto nelle condutture di acqua e gas a provocare il tumore del colon al lavoratore.
Riconosciuta malattia professionale asbesto-correlata per un lavoratore nei rotabili ferroviari. Inail dovrà corrispondere la rendita ai superstiti.
Riconosciuta la causa di servizio e lo status di vittima del dovere per un ex militare deceduto di tumore. Risarcimento alla famiglia.
Ribaltata sentenza di primo grado: il mesotelioma pleurico fu di origine familiare. La donna l'avrebbe respirato dalla tuta da lavoro del padre dipendente di una ditta nella produzione di manufatti in fibrocemento.