Nel caso che l'evento lesivo si verifichi quando in vigore una legge più sfavorevole vale il trattamento sanzionatorio vigente al momento della condotta.
Articoli taggati con “amianto”
L’amianto o asbesto è un minerale che è stato a lungo utilizzato in Italia in molti settori dell’industria fino al 1992, quando è stato bandito con Legge 257. Tuttavia, per la lunga latenza delle forme tumorali di cui è causa, quali il mesotelioma, e la sua pressoché ancora ubiqua presenza sul territorio, l’amianto costituisce a tutt’oggi un grave problema ambientale e sanitario.
Alstom Ferroviaria di Savigliano: lo sblocco della vertenza per i benefici pensionistici esposti amianto previsto nella Legge di Bilancio 2021 interessa molti dipendenti.
Un altro operaio dell'ex Isochimica è deceduto a causa di un tumore del polmone causato dall'esposizione all'amianto.
Approvato un emendamento alla Legge che stabilizza la prestazione di 10.000 euro per i malati di mesotelioma familiare o ambientale e aumenta del 15% le rendite INAIL.
Corte d'Appello di Bologna: i lavoratori del Petrolchimico di Ravenna furono esposti ad amianto sul luogo di lavoro, "il fatto contestato sussiste".
Il tumore dello stomaco è una malattia che può essere di origine professionale, con elevata probabilità, per esposizioni nell'industria della gomma ed a radiazioni ionizzanti.
Operai Nuovo Pignone: negato il risarcimento per danno biologico, non patrimoniale ed esistenziale per esposizione ad amianto sul luogo di lavoro.
In Commissione Ambiente i dati sulla presenza di amianto negli edifici pubblici e privati della Toscana: coperture eternit diffuse ma situazione a basso rischio.
Oltre 50 scuole e quasi 20 edifici ospedalieri della Toscana saranno beneficiari di finanziamenti per interventi di bonifica dall'amianto, materiale purtroppo ancora presente in moltissimi edifici pubblici del territorio toscano.
Sentenza di assoluzione per gli ex-dirigenti di RAM Raffineria di Milazzo per le esposizioni degli operai e le morti da amianto.
La Giunta Regionale della Toscana ha recentemente approvato l'indagine preliminare e le linee guida per il nuovo piano regionale di tutela dall'amianto.
Sarà del 20% della rendita INAIL spettante la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2019 per i titolari di rendita INAIL e rendita ai superstiti per malattia professionale.
La Corte d'Appello di Napoli dovrà nuovamente pronunciarsi sulla Rendita ai Superstiti negata ai familiari di un portuale deceduto per carcinoma polmonare da amianto.
Di nuovo a processo l'ex patron dell'azienda di Casale Monferrato per il decesso di quasi 400 dipendenti. Si decide il capo d'imputazione: omicidio colposo oppure volontario.