Altro ex scoibentatore delle carrozze delle ex Ferrovie dello Stato presso l'ex Isochimica di Avellino muore a causa di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione all'amianto.
Articoli taggati con “amianto”
L’amianto o asbesto è un minerale che è stato a lungo utilizzato in Italia in molti settori dell’industria fino al 1992, quando è stato bandito con Legge 257. Tuttavia, per la lunga latenza delle forme tumorali di cui è causa, quali il mesotelioma, e la sua pressoché ancora ubiqua presenza sul territorio, l’amianto costituisce a tutt’oggi un grave problema ambientale e sanitario.
La Corte di Cassazione respinge il ricorso del Ministero avverso al riconoscimento dell'assegno mensile pari a 500 euro a favore degli eredi di un dipendente deceduto per mesotelioma pleurico per esposizione ad amianto a bordo delle unità navali della Marina Militare.
Il prossimo 21 maggio 2022 si terrà a Firenze il convegno "1992-2022 Amianto e Mesotelioma a trenta anni dalla messa a bando": si farà il punto su malattie, cure, prevenzione, vittime, tutele morali ed economiche per le famiglie.
A giugno la requisitoria del Pubblico Ministero presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: l'inchiesta sul decesso di 19 operai Firema per patologie collegabili all'esposizione ad amianto.
Condannati due ex vertici aziendali dei cantieri navali a Palermo per la morte di 21 operai esposti ad amianto, deceduti a causa malattie asbesto-correlate.
La Cassazione ha respinto i ricorsi di datore di lavoro e Inail contro il riconoscimento del danno differenziale e della rendita per la fibrosi polmonare per esposizione ad amianto di un ex elettricista.
Fu esposto a polveri di amianto sul luogo di lavoro il dipendente all'inceneritore di Pisa (Ospedaletto). Per il giudice di primo grado agli eredi spetta la rendita.
200mila euro di risarcimento per la morte di un operaio ferroviere di Foggia, causata da un mesotelioma di presunta origine professionale.
Pubblicato il rapporto Inail “Le malattie asbesto correlate” sull'incidenza delle patologie da amianto di origine professionale in Italia nel quinquennio 2016-2020. La patologia più frequente è il mesotelioma.
Risarcimento iure hereditatis in favore degli eredi di un ex dipendente del Fabbricone di Arezzo deceduto di mesotelioma. Così ha stabilito la sentenza del giudice del lavoro.
La sentenza del Tribunale di Avellino sulle vittime amianto e il disastro ambientale all'ex Isochimica: condanne per due funzionari delle ferrovie e due ex dirigenti dell'azienda
Sono state 210 le denunce di asbestosi per esposizione ad amianto in Italia nel 2020. I dati dell'Inail.
La Cassazione accoglie il ricorso della coniuge di un lavoratore deceduto a causa di neoplasia polmonare per esposizione ad amianto. Da rivalutare il riconoscimento della rendita ai superstiti per malattia professionale.
La Cassazione accoglie il ricorso della coniuge di un ex lavoratore esposto amianto, deceduto di adenocarcinoma polmonare, in merito al riconoscimento della rendita INAIL.