La Corte d'Appello di Milano riconosce vittima del dovere l'aviere missilistico e stabilisce il nesso di causa fra mesotelioma e servizio svolto.
Articoli pubblicati in “INAIL e Malattia Professionale”
Informazioni su pratiche, rendite e malattie professionali riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
Aumenta la prestazione aggiuntiva INAIL per i titolari di rendita o rendita ai superstiti per patologie asbesto-correlate. Fissato a 15.000 euro l'indennizzo per mesotelioma ambientale.
Scade il 16 gennaio 2023 il termine per la presentazione domanda di accesso al Fondo per le Vittime dell'Amianto nelle operazioni portuali.
Opuscolo informativo 2022 con l'analisi dell’andamento delle malattie da amianto in Italia dal 2017 al 2021.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 567 denunce di asbestosi di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli e Palermo le province più colpite.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 402 denunce di tumore del polmone di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli, Taranto e Venezia le province più colpite.
Sono 161 i casi di mesotelioma in Emilia-Romagna nel 2021 rilevati dal Registro Mesoteliomi istituito presso l'Ausl IRCCS di Reggio Emilia. 3274 dal 1996. Mai così numerosi.
Il Tribunale di Taranto condanna il Ministero al risarcimento del danno da mesotelioma da esposizione ad amianto di un ex operaio tubista nell'indotto delle attività dell'arsenale militare.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 758 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2021. Torino, Milano e Venezia le province più colpite.
Per il tribunale di Velletri fu l'esposizione all'amianto a causare la malattia di un macchinista delle ferrovie deceduto a causa di un mesotelioma pleurico nel 2018.
Pubblicata la Relazione Annuale 2021 dell'Inail su infortuni e malattie professionali nel 2021. 948 i casi accertati di malattia asbesto correlata.
Il Ministero del Lavoro ha stabilito una percentuale di rivalutazione dell'1.9% sulle rendite ai superstiti Inail a far data dal 1 luglio 2022.
Pubblicati i dati sull'incidenza del mesotelioma in Italia nel VII rapporto ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi): 31.572 i casi di mesotelioma maligno.
Pubblicato il rapporto Inail “Le malattie asbesto correlate” sull'incidenza delle patologie da amianto di origine professionale in Italia nel quinquennio 2016-2020. La patologia più frequente è il mesotelioma.