Dati INAIL gennaio 2021: pubblicati i dati sulle denunce di malattia professionale presentate in Italia nel corso del 2020.
Articoli pubblicati in “INAIL e Malattia Professionale”
Informazioni su pratiche, rendite e malattie professionali riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
INAIL: pubblicato il nono rapporto sulle malattie professionali in Italia. Dati relativi al biennio 2015-2016.
Sono 42 i casi di tumore del colon di origine professionale in Italia nel 2019. I dati dell'INAIL.
Rilevazione dati INAIL del 30 aprile 2020: 42 casi di tumore delle cavità nasali di origine professionale in Italia nel corso del 2019.
Sono stati 49 i casi di tumore della laringe di origine professionale in Italia nel 2019. Fibre di amianto e acido solforico fra gli agenti causali.
Ultima rilevazione INAIL del 30 aprile 2020: 282 casi di asbestosi o pneumoconiosi da asbesto di origine professionale in Italia nel 2019.
Rilevazione dati INAIL del 30 aprile 2020: 216 casi di tumore della vescica di origine professionale accertati in Italia nel 2019.
Rilevazione dati INAIL 30 aprile 2020: 444 casi di tumore dei bronchi e del polmone in Italia denunciati nel corso del 2019 e accertati.
Nell'ultima rilevazione INAIL del 30 aprile 2020 i casi di mesotelioma di origine professionale in Italia denunciati e accertati nel corso del 2019 sono stati 635.
L'importo del contributo del Fondo Vittime Amianto per Mesotelioma non Professionale e Familiare è stato innalzato da 5600 euro a 10.000 euro. Le istruzioni dell'INAIL.
Nel Lazio è presente un solo Sito di Interesse Nazionale: Bacino Idrografico del fiume Sacco. I dati sulle malattie e le sostanze tossiche.
In Sardegna sono presenti due Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche: l'area industriale di Porto Torres e il Sulcis - Iglesiente - Guspinese. I dati sulle malattie e le sostanze tossiche.
Sarà del 20% della rendita INAIL spettante la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2019 per i titolari di rendita INAIL e rendita ai superstiti per malattia professionale.
Contributo Mesotelioma non Professionale: dagli attuali 5.600 euro erogati dall'INAIL si passerà a 10.000 euro. Il provvedimento, nel prossimo Decreto Milleproroghe, se approvato, sarà a favore di ammalati e loro eredi.