Riconosciuta la rendita per tumore di origine professionale causato da esposizione ad amianto per un ex ferroviere di Napoli.
Articoli taggati con “ferrovieri”
La sentenza del Tribunale di Palermo: Inail dovrà pagare i ratei di rendita ai familiari per la malattia professionale (un mesotelioma pleurico) che colpì il macchinista delle ferrovie.
Fu esposto all'olio creosoto e si ammalò di adenocarcinoma polmonare. Il Tribunale di Roma riconosce agli eredi un risarcimento di quasi un milione di euro.
Il Tribunale di Roma ha condannato in primo grado le ferrovie al risarcimento del danno per la morte di un macchinista, deceduto nel 2015 a causa di un mesotelioma pleurico.
200mila euro di risarcimento per la morte di un operaio ferroviere di Foggia, causata da un mesotelioma di presunta origine professionale.
Sembra finalmente giungere ad una chiusura la vertenza per il pensionamento dei lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto.
È deceduto a 77 anni a causa di un mesotelioma un altro ex lavoratore delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna
La maggiorazione contributiva amianto ai fini del prepensionamento spetta anche ai ferrovieri ancora in attività privi di equipaggiamenti di protezione e che siano assicurati all'INAIL.
La Cassazione ha confermato la condanna per Rete Ferroviaria Italiana al risarcimento dei familiari di un ex dipendente deceduto per Mesotelioma Peritoneale.
Pubblicato il Decreto di Perimetrazione delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna. Qui si faceva la manutenzione delle carrozze ferroviarie coibentate in amianto. Numerosi i lavoratori esposti vittime di malattia professionale.
L'amianto è stato utilizzato come materiale di coibentazione nel settore ferroviario almeno fino all'entrata in vigore della Legge 257 del 1992. A causa della lunga latenza tanti ex lavoratori si sono ammalati e ancora si ammalano di patologie asbesto correlate quali il mesotelioma pleurico.