Novità dalla ricerca: piccolissime strutture tubolari d'oro (nanotubi) sono in grado di distruggere le cellule del mesotelioma.
Articoli taggati con “cura mesotelioma”
Il trattamento del mesotelioma prevede, secondo le ultime linee guida, un approccio trimodale di chirurgia, chemioterapia e radioterapia.
Il trattamento chirurgico è consigliato qualora il paziente presenti un buon performance status e uno stadio non avanzato di malattia.
La radioterapia è indicata come terapia di supporto al trattamento chirurgico o a scopo palliativo di trattamento del dolore.
La cura farmacologica è basata sulla chemioterapia in prima linea (pemetrexed + cisplatino o carboplatino) e vinorelbina o gemcitabina in seconda linea.
Le cure sperimentali sono basate soprattutto su farmaci immunoterapici ed anti-angiogenici.
Ricercatori dell'Università di Vienna suggeriscono un possibile trattamento personalizzato del mesotelioma pleurico maligno basato sull'analisi molecolare.
Studio di fase III CheckMate-743 per una cura del mesotelioma pleurico: l'immunoterapia in prima linea dà risultati di gran lunga migliori della chemioterapia. Dati dell'edizione 2020 della World Conference on Lung Cancer.
Un gruppo di ricercatori della Nagoya University ha pubblicato i risultati di un nuovo promettente trattamento per il mesotelioma pleurico maligno basato su immunoterapia ed infrarossi.
Nel corso del meeting annuale presentati risultati promettenti per la cura del mesotelioma pleurico dai ricercatori dell'IRCCS di Reggio Emilia e della Johns Hopkins University. Le novità.
Cura del Mesotelioma Pleurico: buoni risultati con combinazione di immunoterapici rispetto alla cura standard con chemioterapia.
Chemioterapia prima dell’intervento chirurgico nel Mesotelioma Pleurico maligno resecabile: è utile?
Un recente studio ha mostrato come la chemioterapia prima dell'intervento chirurgico nel mesotelioma pleurico comporti una minore sopravvivenza.
La CAR-T, una tecnica innovativa in oncologia che si è rivelata efficace nel trattamento dei tumori ematologici, è in fase di sperimentazione sui tumori solidi quali il mesotelioma.
European Respiratory Society e AIOM 2019: le linee guida e le raccomandazioni per il trattamento del mesotelioma pleurico nei suoi diversi stadi.
Secondo uno studio dei ricercatori dell'Istituto Tumori Regina Elena (Ire) alcune proprietà naturali di un arbusto della famiglia delle rosacee, la foglia di felce, potrebbero inibire la proliferazione cellulare nel mesotelioma.
Uno studio dei ricercatori dell'Università di Torino ha individuato nuovi marcatori per una migliore diagnosi e prognosi del mesotelioma pleurico.
La FDA, l'agenzia per gli alimenti ed i farmaci americana, ha approvato un sistema che utilizza i campi elettrici (Tumor Treatment Fields) nella cura del mesotelioma pleurico maligno di prima linea.
Presentati al Congresso della Società Europea di Radioterapia Oncologica i risultati di uno studio dei ricercatori del CRO di Aviano sul trattamento del mesotelioma pleurico maligno con radioterapia ad alte dosi per i pazienti già sottoposti a chirurgia.
Due farmaci antitumorali immunoterapici confermano la loro efficacia nella cura del masotelioma pleurico maligno. I risultati di una recente ricerca francese.













