Premi “Invio” per andare al contenuto

Cura del Mesotelioma Pleurico maligno: buoni risultati degli immunoterapici

Ultimo aggiornamento di Redazione il

Nuove prospettive per la cura del mesotelioma pleurico maligno: i risultati dello studio di fase III Checkmate-743 mostrano come la combinazione dei due immunoterapici migliori la sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia standard in pazienti non precedentemente trattati.

Un panel di revisori indipendenti ha infatti rilevato la migliore performance dei due farmaci rispetto al protocollo chemioterapico classico.

Il trial clinico Checkmate-743. La ricerca di una cura per il mesotelioma pleurico maligno

Lo studio clinico sostenuto da Bristol-Myers Squibb ha arruolato oltre 600 pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno non resecabile.

I pazienti non erano stati sottoposti a precedenti trattamenti e presentavano un ECOG Eastern Cooperative Oncology Group performance status pari a 0 o 1.

Hanno preso cioè parte al trial solo pazienti asintomatici oppure che erano ancora capaci di deambulare autonomamente e in grado di svolgere lavori leggeri.

I ricercatori hanno assegnato i partecipanti casualmente e in parti uguali a due gruppi. Il primo gruppo è stato trattato con la combinazione dei due immunoterapici. I pazienti nell’altro gruppo hanno invece ricevuto la chemioterapia standard: pemetrexed più cisplatino o carboplatino.

Tu o un tuo familiare avete contratto il mesotelioma pleurico per esposizione ad amianto sul luogo di lavoro? Contattaci! Ti faremo ottenere un maxi-risarcimento

Il mesotelioma pleurico maligno

Il mesotelioma pleurico maligno è una rara neoplasia della pleura dovuta all’esposizione ed alla inalazione per via aerea di fibre d’amianto.

La diagnosi della patologia è spesso tardiva, sopratutto per la difficoltà di prelevare il tessuto tumorale da sottoporre ad analisi istologica.

La prognosi è infausta, con una percentuale di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi inferiore al 10%.

La malattia, perlopiù di origine professionale, ma anche ambientale e familiare, può presentarsi a distanza di moltissimi anni, anche 50, dal momento dell’esposizione.

Altri articoli d’interesse

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

 

Crediti immagine: foto di Philippe Delavie da Pixabay. Modificata (ritagliata). Concessa con la stessa licenza. Immagine di repertorio.

Disclaimer: Risarcimento Malattie Professionali non è un sito web di notizie mediche. Pertanto le informazioni riportate potrebbero essere imprecise. A questo proposito vedi il nostro disclaimer medico.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Risarcimento Malattie Professionali
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.