Premi “Invio” per andare al contenuto

Articoli pubblicati in “Professioni a rischio”

Esistono alcune professioni a rischio più di altre per quanto riguarda l’esposizione a sostanze cancerogene e il rischio di contrarre malattie professionali.

Vigili del fuoco, ferrovieri, militari e personale della Marina, gli operai delle industrie del fibrocemento e delle aziende chimiche e petrolchimiche sono solo alcune delle categorie da tutelare.

Il Rischio Amianto nel Settore Ferroviario

L'amianto è stato utilizzato come materiale di coibentazione nel settore ferroviario almeno fino all'entrata in vigore della Legge 257 del 1992. A causa della lunga latenza tanti ex lavoratori si sono ammalati e ancora si ammalano di patologie asbesto correlate quali il mesotelioma pleurico.

Angiosarcoma epatico. Possibile Malattia Professionale

L'angiosaroma epatico è una rara neoplasia del fegato correlata all'esposizione professionale al cloruro di vinile. È una malattia riportata nella Lista I delle tabelle dell'INAIL, ovvero fra le malattie la cui origine professionale è di elevata probabilità, nel Gruppo I: "Malattie da agenti chimici".

Il Rischio Amianto nel Settore Navale

Le malattie asbesto correlate quali il mesotelioma, il tumore del polmone e l'asbestosi sono assai diffuse fra i lavoratori che hanno operato a bordo di navi o nei cantieri navali. Ciò è dovuto al fatto che il minerale è stato largamente impiegato per la coibentazione di gran parte delle navi, civili, mercantili e militari prima del 1992, quando l'uso e la commercializzazione dell'asbesto è stata proibita.

Il Rischio Amianto nel Settore Tessile

Prima degli anni ’90 molti lavoratori del settore tessile possono essere stati esposti alle fibre di amianto a causa delle modalità e dei mezzi con i quali venivano effettuate certe lavorazioni.

Leucemia e Professioni

Numerose professioni e lavorazioni espongono i lavoratori al rischio di contrarre leucemie e tumori del sistema emolinfopoietico. Qualora la malattia sia tabellata e mostri evidenze certe di cancerogenità è possibile ottenere un indennizzo/risarcimento.