Premi “Invio” per andare al contenuto

Appuntato dell’esercito esposto ad amianto riconosciuto Vittima del Dovere

Ultimo aggiornamento di Redazione il

La Corte d’Appello di Trieste ha ribaltato la sentenza di primo grado riconoscendo i benefici di Vittima del Dovere per un appuntato dell’esercito, esposto ad amianto nelle attività di servizio, che ha contratto ispessimenti e placche pleuriche nonché una patologia ostruttiva delle vie aeree.

L’uomo, M. S., ha lavorato per anni nell’esercito ed è attualmente in forze alla Guardia di Finanza. L’esposizione ad amianto sarebbe avvenuta a bordo degli elicotteri ma anche di altri autoveicoli dove il minerale sarebbe stato presente nella componentistica dei motori e nelle guarnizioni.

M. S., 59 anni, ha svolto la sua attività ad Alghero, in fanteria, e poi nella caserma “Campo Marzio” della Guardia di Finanza a Trieste. L’esposizione sarebbe avvenuta fra gli anni 1984-1990 e poi a partire dal 2002 nonostante una bonifica effettuata in quell’anno.

Il Tribunale ha inoltre riconosciuto a M. S. il diritto al prepensionamento ed alla maggiorazione contributiva come previsto dalla legge.

I dati del VII rapporto ReNaM e di Inail sulle malattie asbesto-correlate in Friuli-Venezia Giulia

Sono 1346 (4.3%) i casi segnalati mesotelioma in Friuli-Venezia Giulia fra il 1993 ed il 2008 secondo i dati del VII Rapporto ReNaM.

Particolarmente rilevanti per la il Friuli-Venezia Giulia il numero di lavoratori ammalatisi di mesotelioma in specifici settori industriali:

  • Cantieri navali: 322 lavoratori  (35%)
  • Produzione e manutenzione mezzi di trasporto, officine di autoveicoli e motoveicoli (esclusi cantieri navali e rotabili ferroviari): 116 lavoratori  (12.6%)
  • Industria metalmeccanica: 113 lavoratori (12.3%)

Secondo la rilevazione degli opendata Inail del 30 aprile 2022 il Friuli-Venezia Giulia (104 casi, 11%) si colloca al terzo posto dopo la Campania (167 casi, 17.6%) e la Lombardia (147 casi, 15.5%) per numero di malattie asbesto-correlate registrate in Italia nel 2021. Per un approfondimento su questi dati si legga l’articolo sulla Relazione annuale 2021 del Presidente dell’Inail.

Fonti e rassegna stampa

La notizia è stata resa pubblica da alcune testate giornalistiche online. Per un approfondimento si leggano in particolare gli articoli della redazione di rainews.it e di triesteprima.it del 22 dicembre 2022.

Altri articoli collegati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: foto di Pavel Danilyuk da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa liberamente in uso con la stessa licenza.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *