Sono 2.307 casi di mesotelioma professionale tra i lavoratori dell'industria metalmeccanica fra il 1993 ed il 2021 in Italia.
Articoli taggati con “dati INAIL”
Tumori professionali: aumento da 2.018 nel 2023 a 2.140 nel 2024 (6,0%). Flessione dell'1,3% per le patologie respiratorie.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2024: 868 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2023. Torino, Milano e Bergamo le province più colpite.
Sono 92 denunce di mesotelioma di origine professionale in provincia di Trieste dal 2018 al 2022. Dati Inail
Sono 64 le denunce di mesotelioma di origine professionale dal 2018 al 2022 nella provincia di Udine su un totale di 3928 in Italia (1.62%).
Sono 65 le denunce di mesotelioma di origine professionale dal 2018 al 2022 nella provincia di Livorno su un totale di 3928 in Italia (1.65%).
Sono 70 le denunce di mesotelioma di origine professionale dal 2018 al 2022 nella provincia di Ancona su un totale di 3928 in Italia (1.78%).
Sono 69 le denunce di mesotelioma professionale in provincia di La Spezia dal 2018 al 2022. Dati Inail 2024 (1.75% dei casi in Italia).
Sono 78 le denunce di mesotelioma professionale in provincia di Gorizia dal 2018 al 2022. Dati Inail 2024 (1.98% dei casi in Italia).
Sono 101 le denunce di mesotelioma professionale in provincia di Napoli dal 2018 al 2022. Dati Inail 2024. Rilevazione al 31 ottobre 2023.
Sono 87 le denunce di mesotelioma professionale in provincia di Roma dal 2018 al 2022. Dati Inail 2024. Rilevazione al 31 ottobre 2023.
Sono 137 le denunce di mesotelioma professionale in provincia di Venezia dal 2018 al 2022. Dati Inail 2024. Rilevazione al 31 ottobre 2023.