La Corte d'Appello di Trieste ha riconosciuto i benefici di Vittima del Dovere per un appuntato dell'esercito, esposto ad amianto in servizio, che ha contratto ispessimenti e placche pleuriche nonché una patologia ostruttiva delle vie aeree.
Articoli taggati con “dati INAIL”
Opuscolo informativo 2022 con l'analisi dell’andamento delle malattie da amianto in Italia dal 2017 al 2021.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 567 denunce di asbestosi di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli e Palermo le province più colpite.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 402 denunce di tumore del polmone di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli, Taranto e Venezia le province più colpite.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 758 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2021. Torino, Milano e Venezia le province più colpite.
Pubblicata la Relazione Annuale 2021 dell'Inail su infortuni e malattie professionali nel 2021. 948 i casi accertati di malattia asbesto correlata.
Pubblicati i dati sull'incidenza del mesotelioma in Italia nel VII rapporto ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi): 31.572 i casi di mesotelioma maligno.
Pubblicato il rapporto Inail “Le malattie asbesto correlate” sull'incidenza delle patologie da amianto di origine professionale in Italia nel quinquennio 2016-2020. La patologia più frequente è il mesotelioma.
Sono state 210 le denunce di asbestosi per esposizione ad amianto in Italia nel 2020. I dati dell'Inail.
45 le denunce di malattia professionale nel 2020 per tumori delle cavità nasali, dell'orofaringe e dei seni paranasali in Italia. Dati Inail 2021.
Le denunce di tumore dei bronchi e del polmone di origine professionale in Italia sono state 218. All'ultima rilevazione Inail 117 accertati dall'Istituto come di origine professionale.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2021: 477 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2020. 384 i casi per i quali è stato riconosciuto un nesso con l'attività lavorativa.
Rilevazione open data INAIL 30 aprile 2021: 97 casi di tumore della vescica di origine professionale denunciati e accertati nel corso del 2020.
I dati della relazione tecnica dell'INAIL su malattie professionali nell'industria chimica fra il 2010 ed il 2019: malattie respiratorie e del tessuto mesoteliale le più frequenti per esposizione a sostanze tossiche.