Scopri le novità della Direttiva (UE) 2023/2668 e del decreto italiano: limiti di esposizione drasticamente ridotti, formazione obbligatoria, rimozione prioritaria dell’amianto, cartelle sanitarie conservate fino a 40 anni. Tutto ciò che lavoratori e datori di lavoro devono sapere.
Articoli pubblicati in “Leggi e Normative”
Leggi e aggiornamenti legali sul tema dei risarcimenti, delle normative e delle novità riguardanti le malattie professionali
Proposti nuovi limiti di esposizione per cobalto, IPA e altri cancerogeni dalla Commissione UE. In Italia aumentano le denunce di malattia professionale nei primi cinque mesi del 2025.
L'INAIL di Pavia ha riconosciuto il diritto alla prestazione una tantum per mesotelioma a favore di un uomo e dei sui familiari.
Delibera n. 125/2024 in Emilia Romagna: le Linee Guida della Rete clinico-organizzativa e Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Regionali per la presa in carico dei pazienti affetti da Mesotelioma Maligno della Pleura.
Nella circolare Inail n. 58 del dicembre 2023 le modalità di accesso alle risorse del Fondo Vittime Amianto a favore di lavoratori e società partecipate pubbliche dei cantieri navali.
La Commissione Europea riduce la soglia di esposizione occupazionale all'amianto dall'attuale 0,1 a 0,01 fibre centimetro cubo: dieci volte inferiore.
Rivalutate dell'8.1% le rendite Inail riconosciute per malattia professionale o infortunio sul lavoro nel 2023. Il provvedimento in due decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Decreti n. 88 e n. 89 del 21 giugno 2023).
C'è accordo fra Parlamento Europeo e Stati membri per la revisione della direttiva sulle tutele relative alla presenza di amianto nei luoghi di lavoro: sarà abbassata la soglia massima di esposizione consentita.
Prestazione aggiuntiva Fondo Vittime Amianto al 15% per mesotelioma professionale e una tantum a 10.000 euro per non professionale. Le novità chiarite nella Circolare Inail n. 25 del 27 settembre 2021.
Circolare INAIL n. 14 del 18 maggio 2021: ratei di rendita e indennizzi in capitale per danno biologico da infortunio o malattia professionale liquidati dal 1/07/2020 rivalutati dello 0.5%.
Recepite nell'ordinamento italiano le Direttive 2019/130 e 2019/983 dell'Unione Europea sulla tutela dei lavoratori dai rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni.
Circolare INPS n. 37/2021: procedura amministrativa per il riconoscimento dei benefici previdenziali agli esposti amianto nel settore del rotabile ferroviario.
Sarà del 20% la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2020 per i titolari di rendita per malattia professionale.
Approvato un emendamento alla Legge che stabilizza la prestazione di 10.000 euro per i malati di mesotelioma familiare o ambientale e aumenta del 15% le rendite INAIL.













