Corte d'Appello di Roma: conferma della maggiorazione contributiva e ricostituzione della posizione previdenziale per la pneumopatia professionale di una lavoratrice di Anagni.
Articoli taggati con “esposizione amianto”
L’esposizione alle fibre di amianto sul luogo di lavoro può essere causa di patologie tumorali e non molto gravi quali il mesotelioma, il tumore del polmone e l’asbestosi.
Nel caso dell’insorgenza di una malattia il lavoratore ha diritto ad un indennizzo da parte dell’INAIL erogato una tantum oppure in forma di rendita mensile.
Per le malattie ad elevata probabilità di origine professionale contemplate nella Lista I delle tabelle dell’INAIL è inoltre riconosciuto il pre-pensionamento immediato.
Anche nel caso di non insorgenza della malattia il lavoratore ha tuttavia diritto a benefici previdenziali e contributivi riconosciuti in primis dalla Legge 257 del 1992.
È possibile inoltre un risarcimento da parte del datore di lavoro, qualora si riesca a dimostrare la colpevole esposizione del lavoratore per mancata predisposizione delle misure di sicurezza sufficienti ad evitare l’esposizione.
Ex tecnico addetto alla rete telefonica ottiene il riconoscimento della malattia professionale (placche pleuriche) per esposizione ad amianto sul luogo di lavoro.
L'ex militare, impiegato tra il 1968 e il 1969 in attività di manutenzione di mezzi corazzati, è stato riconosciuto vittima del dovere.
Il Tribunale di Roma riconosce il diritto alla maggiorazione della pensione per un ex tecnico aeronautico esposto ad amianto.
Morì di mesotelioma peritoneale nel 2017. Per il tribunale fu esposto ad amianto durante la sorveglianza nel lanificio del carcere. I dettagli della sentenza del TAR della Toscana.
Programma gratuito di sorveglianza sanitaria in Piemonte per ex esposti ad amianto, al via dal 28 aprile. Scopri come aderire e i benefici del programma, tra cui controlli periodici e supporto medico.
Il Tribunale di Roma riconosce il diritto alla rendita ai familiari di un tecnico nelle centrali telefoniche deceduto a causa di mesotelioma pleurico per esposizione ad amianto sul luogo di lavoro.
Il Tribunale di Genova stabilisce un risarcimento di circa 700mila euro per la famiglia di un ex operaio presso l'Arsenale Militare di La Spezia deceduto a causa di un mesotelioma pleurico.
L'ex patron dell'Eternit di Casale Monferrato condannato a 12 anni per l'omicidio colposo aggravato di 392 persone a causa di patologie da amianto.
Sono 3357 i casi di mesotelioma in Emilia-Romagna rilevati fra il 1996 ed il 2022. Reggio Emilia la provincia con il tasso di incidenza più elevato.
Il Tribunale di Vicenza ha condannato il Ministero della Difesa al riconoscimento dei benefici delle vittime del dovere in favore della famiglia di un ex motorista navale deceduto a causa di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione ad amianto.
Ex macchinista delle ferrovie morì a causa di un mesotelioma pleurico sarcomatoide: arriva la condanna in primo grado per esposizione ad amianto.
Il Tribunale di Taranto condanna il Ministero al risarcimento del danno da mesotelioma da esposizione ad amianto di un ex operaio tubista nell'indotto delle attività dell'arsenale militare.
Risarcimento di quasi un milione di euro alla famiglia. Per il Tribunale dimostrato il nesso causale fra malattia ed esposizione ad asbesto sul luogo di lavoro.













