Ultimo aggiornamento di Redazione il
Una recente sentenza del Tribunale di Roma ha stabilito che dovrà essere risarcita la famiglia di un uomo che prestò servizio di leva come radiotelegrafista a la Spezia e a Brindisi.
Mesotelioma professionale in provincia di Roma 2018-2022: tassi di incidenza di casi su centomila abitanti e numero complessivo di denunce in diminuzione. Dati Inail 2023. Leggi di più.Secondo quanto stabilito dal Tribunale il militare, di origini friulane, fu esposto ad amianto nei luoghi dove aveva svolto l’attività e per questa ragione si era poi ammalato di mesotelioma, malattia che l’ha condotto alla morte, nel 2019, dopo un anno di malattia, a soli 56 anni.
L’amianto sarebbe stato presente come coibentante in vernici, su cavi e diverse superfici delle imbarcazioni. Inoltre l’uomo non sarebbe stato informato dei rischi né gli sarebbero stati forniti adeguati dispositivi di protezione.
Il Ministero dovrà riconoscere l’uomo quale “vittima del dovere” e di conseguenza concedere i relativi benefici e il risarcimento alla moglie e ai due figli.
Fonti e rassegna stampa
La notizia è stata diffusa da numerose testate giornalistiche online. Per un approfondimento si consiglia di leggere in particolare l’articolo della redazione di Rai News e di quella di La Nazione, entrambi del 1 marzo 2024.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine di copertina: foto di Kampus Production da Pexels. Modificata (ritagliata, degradata e ridimensionata). Concessa con licenza originaria Pexels. Immagine di repertorio.











Commenta per primo