La Corte d'Appello di Catania ha confermato la sentenza di primo grado riconoscendo lo status e i benefici per le vittime del dovere. L'uomo si ammalò a causa dell'esposizione ad amianto sulle navi militari.
Articoli taggati con “caso mesotelioma”
La Cassazione, con ordinanza Sezione Lavoro n. 35228 del 2022, pubblicata in data 30 novembre 2022 si è espressa sul ricorso dei familiari di un ex dipendente di un'azienda nel settore dei trasporti aerei, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico di origine professionale.
La Corte d'Appello di Bologna ha confermato la condanna del Miur al risarcimento del danno per mesotelioma di origine professionale in favore degli eredi di una ex insegnante di scuola media esposta ad amianto.
La Corte d'Appello di Milano conferma la condanna del Ministero al risarcimento dei familiari di un uomo che contrasse un mesotelioma per esposizione ad amianto nel corso del servizio militare.
Il Tribunale di Torre Annunziata riconosce vittima del dovere un ex motorista della Marina deceduto a causa di un mesotelioma causato dall'esposizione all'amianto.
Per il tribunale di Velletri fu l'esposizione all'amianto a causare la malattia di un macchinista delle ferrovie deceduto a causa di un mesotelioma pleurico nel 2018.
Risarcimento di quasi un milione di euro alla famiglia. Per il Tribunale dimostrato il nesso causale fra malattia ed esposizione ad asbesto sul luogo di lavoro.
200mila euro di risarcimento per la morte di un operaio ferroviere di Foggia, causata da un mesotelioma di presunta origine professionale.
Il giudice del lavoro Tribunale di Pisa ha condannato Enel a risarcire gli eredi di un autista di pullman deceduto a causa di un mesotelioma pleurico di origine professionale.
Il giudice del lavoro di Arezzo respinge l'istanza dei familiari: non fu l'amianto la causa del decesso del dipendente Sacfem di Arezzo.
La Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione degli imputati per l'omicidio colposo di sei ex lavoratori Montedison. Uno solo dei reati giudicato prescritto per la responsabilità penale e rinviato al giudice in sede civile. Le motivazioni della sentenza.
Lavorò come roccatrice e tessitrice in una manifattura di guarnizioni per macchine. La Cassazione conferma il risarcimento per mesotelioma.
Aveva lavorato come elettricista nelle Ferrovie dello Stato a Bologna dal 1970 al 1996. Muore a causa di un mesotelioma.
Confermata in Cassazione la condanna dei titolari di una impresa di smontaggio di carrozze ferroviarie per aver colposamente causato un mesotelioma pleurico da amianto a una loro dipendente, poi deceduta.