Premi “Invio” per andare al contenuto

Chemioterapia prima dell’intervento chirurgico nel Mesotelioma Pleurico maligno resecabile: è utile?

Ultimo aggiornamento di Redazione il

Un recente studio, pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, ha mostrato come la chemioterapia prima dell’intervento di resezione chirurgica del mesotelioma pleurico comporti una minore sopravvivenza post-operatoria.

La ricerca ha riguardato casi di pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno afferenti ad un unico istituto di cura fra il 1995 ed il 2017 (Duke University) e casi presenti nel National Cancer Database (2004-2015).

In particolare i ricercatori hanno censito pazienti con mesotelioma negli stadi I-IIIB sottoposti ad intervento chirurgico. In merito si veda la classificazione TNM per la stadiazione del mesotelioma.

Hanno quindi individuato una coorte di 257 ammalati per la Duke University e 1949 casi registrati nel National Cancer Database.

Gli obiettivi dello studio hanno riguardato la valutazione della sopravvivenza complessiva dei pazienti e di quella successiva all’intervento chirurgico.

I Risultati dello studio sull’efficacia della Chemioterapia Neoadiuvante nel trattamento del Mesotelioma Pleurico Maligno resecabile

La valutazione della sopravvivenza dei pazienti sottoposti subito ad intervento chirurgico e di quelli invece cui è stata somministrata chemioterapia di riduzione prima dell’intervento ha prodotto i seguenti risultati:

  • Sopravvivenza complessiva: nessuna differenza significativa fra pazienti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante e pazienti operati immediatamente.
  • Sopravvivenza post-operatoria: peggiore in termini di rapporto di rischio (fino a quasi doppio) per i pazienti sottoposti a chemioterapia prima dell’intervento.

Altri articoli collegati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: foto di stux da Pixabay

Disclaimer: Risarcimento Malattie Professionali non è un sito web di notizie mediche. Pertanto le informazioni riportate potrebbero essere imprecise. A questo proposito vedi il nostro disclaimer medico.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *