Accolto il ricorso dei familiari di un lavoratore deceduto di mesotelioma professionale con la richiesta di revisione dell'importo del risarcimento.
Articoli taggati con “mesotelioma”
Il Tribunale di Roma decreta in primo grado il risarcimento dei familiari di un ex motorista della Marina colpito da mesotelioma da esposizione ad amianto.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 758 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2021. Torino, Milano e Venezia le province più colpite.
Il prossimo 21 maggio 2022 si terrà a Firenze il convegno "1992-2022 Amianto e Mesotelioma a trenta anni dalla messa a bando": si farà il punto su malattie, cure, prevenzione, vittime, tutele morali ed economiche per le famiglie.
Pubblicato il rapporto Inail “Le malattie asbesto correlate” sull'incidenza delle patologie da amianto di origine professionale in Italia nel quinquennio 2016-2020. La patologia più frequente è il mesotelioma.
La Cassazione si esprime sulla presunzione di eziologia professionale in un caso di mesotelioma di un lavoratore presso la stazione ferroviaria di Alcamo.
Il giudice del lavoro di Arezzo respinge l'istanza dei familiari: non fu l'amianto la causa del decesso del dipendente Sacfem di Arezzo.
La Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione degli imputati per l'omicidio colposo di sei ex lavoratori Montedison. Uno solo dei reati giudicato prescritto per la responsabilità penale e rinviato al giudice in sede civile. Le motivazioni della sentenza.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2021: 477 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2020. 384 i casi per i quali è stato riconosciuto un nesso con l'attività lavorativa.
Lavorò come roccatrice e tessitrice in una manifattura di guarnizioni per macchine. La Cassazione conferma il risarcimento per mesotelioma.
Mesotelioma in Emilia Romagna 1996-2020. Reggio Emilia e Piacenza le province con i tassi di incidenza più elevati. Edilizia e rotabile ferroviario i comparti professionali più a rischio.
I dati di un recente studio mostrano che una resezione estesa degli organi durante la citoriduzione chirurgica nel contesto dell'intervento CRS/HIPEC nel mesotelioma peritoneale non abbassa la sopravvivenza e potrebbe migliorare la prognosi.
Ricercatori dell'Università di Vienna suggeriscono un possibile trattamento personalizzato del mesotelioma pleurico maligno basato sull'analisi molecolare.
A decesso per mesotelioma pleurico fra gli ex lavoratori dell'Isochimica di Avellino: alla fine degli anni ’80 qui si scoibentavano dall'amianto le carrozze ferroviarie delle Ferrovie dello Stato.