Sono 2.307 casi di mesotelioma professionale tra i lavoratori dell'industria metalmeccanica fra il 1993 ed il 2021 in Italia.
Articoli taggati con “mesotelioma”
L'incidenza del mesotelioma tra i lavoratori della categoria fra il 1993 ed il 2021: uno dei settori più esposti al rischio professionale: statistiche ReNaM.
La costruzione e manutenzione di rotabili ferroviari è storicamente stato uno dei settori più esposti al rischio amianto: i dati dell'VIII Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi.
Risarcimento di un milione di euro per la famiglia di un ex militare, sottocapo nocchiere, esposto ad amianto durante il servizio in Marina e deceduto a causa di un mesotelioma pleurico nel 2015.
Aggiornamento al 31 gennaio 2024 dei dati sul mesotelioma maligno in Emilia-Romagna a partire dal 1996: trend, incidenza, settori produttivi più a rischio: 121 i casi nel 2024
La Corte d’Appello di Firenze ha ribadito un risarcimento di oltre un milione di euro per i familiari di un operaio elettricista deceduto di mesotelioma.
Il Tribunale di Torino ha stabilito il risarcimento a favore dei familiari di un ex motorista navale deceduto di mesotelioma.
L'INAIL di Pavia ha riconosciuto il diritto alla prestazione una tantum per mesotelioma a favore di un uomo e dei sui familiari.
I risultati dello studio BEAT-meso dimostrano come una nuova combinazione di terapie migliori il controllo della malattia nel mesotelioma pleurico avanzato, con benefici significativi per i pazienti con forme non epitelioidi.
Il Ministero dovrà risarcire con 320 mila euro la famiglia di un ufficiale della Marina, deceduto a soli 65 anni di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione all'amianto sulle navi e negli arsenali militari.
Il Tribunale di Roma riconosce il diritto al risarcimento per la vedova e i due figli di un ex operaio nello stabilimento delle Officine Grandi Riparazioni di Foggia esposto ad amianto e vittima di mesotelioma.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2024: 868 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2023. Torino, Milano e Bergamo le province più colpite.
Tra il 2010 e il 2020, 16.993 persone sono morte in Italia per mesotelioma maligno, un tumore aggressivo causato nella quasi totalità dei casi dall’esposizione all’amianto (3,79 casi per 100.000 abitanti).
Nel 2021, l'UE ha registrato 2.380 morti prevenibili per mesotelioma, un cancro causato dall’esposizione all’amianto, con l'Italia al primo posto per decessi.