Un recente studio epidemiologico, pubblicato sullo Scandinavian Journal of Work, Environment and Health, ha indagato l’associazione fra due rari tumori, il mesotelioma pericardico ed il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo, e l’esposizione ad amianto, sia professionale che non professionale.
Lo studio ha riguardato i casi attestati fra il 1993 ed il 2015 nel ReNaM Registro Nazionale dei Mesoteliomi.
L’obiettivo dello studio è stato quello di verificare il tasso d’incidenza, la sopravvivenza media, i fattori prognostici favorevoli e l’associazione di queste due neoplasie con l’esposizione ad amianto.
I risultati dello studio sui casi ReNaM 1993-2015 di mesotelioma pericardico e mesotelioma della tunica vaginale del testicolo. L’associazione con l’esposizione ad amianto
L’analisi condotta dallo studio sui casi di mesotelioma del pericardio e del testicolo nel Registro ReNaM fra il 1993 ed il 2015 ha prodotto i seguenti risultati:
- ci sono stati 58 casi di mesotelioma pericardico (20 donne e 38 uomini) con una incidenza annua di 0.049 per gli uomini e 0.023 per le donne su un milione di abitanti;
- 80 casi di mesotelioma della tunica vaginale del testicolo con una incidenza annua di 0.095 su un milione di abitanti;
- c’è una associazione statistica fra esposizione professionale ad amianto e neoplasie: mesotelioma pericardico (rapporto incrociato 3.68), mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (rapporto incrociato 3.42);
- la sopravvivenza media è stata di 2.5 mesi per il mesotelioma pericardico e 33 mesi per il mesotelioma della tunica vaginale del testicoli;
- l’età è stato il solo fattore predittivo quanto alla sopravvivenza.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
- VI Rapporto ReNaM: casi di mesotelioma in Italia fra il 1993 ed il 2015;
- Ottieni un maxi risarcimento per malattie asbesto correlate. Contattaci!
Crediti immagine: foto di Omni Matryx da Pixabay. Modificata (ritagliata). Concessa con la stessa licenza.
Commenta per primo