Accolto il ricorso dei familiari di un lavoratore deceduto di mesotelioma professionale con la richiesta di revisione dell'importo del risarcimento.
Articoli taggati con “mesotelioma pleurico”
Il mesotelioma pleurico è una patologia rara, tumorale, dovuta all’esposizione all’amianto.
La letteratura scientifica non ha ancora stabilito una soglia limite al di sotto della quale non ci sia il rischio di sviluppare la patologia che sembra possa originarsi anche per esposizioni non troppo prolungate nel tempo.
L’amianto è stato utilizzato in molti settori produttivi e industriali in Italia prima dell’entrata in vigore della Legge 257 del 1992 che ne ha proibito l’utilizzo e la commercializzazione.
Se si è stati esposti alla sostanza sul luogo di lavoro, anche prima del 1992, è possibile ottenere un risarcimento dal datore di lavoro. Il risarcimento è dovuto qualora sia dimostrato che questi non abbia provveduto alle dovute tutele di sicurezza.
Il mesotelioma pleurico è una malattia professionale tabellata dall’INAIL. È presente infatti in Lista I, Gruppo 6 delle tabelle delle malattie professionali, cioè fra i tumori professionali di origine lavorativa certa.
Di conseguenza, il lavoratore che ne sia vittima, ha diritto ai benefici previdenziali e pensionistici previsti per gli ammalati a causa dell’amianto; ovvero: una rendita INAIL in vita o ai superstiti, l’immediato prepensionamento; l’aumento dei ratei della pensione.
In questa pagina sono riportati tutti gli articoli relativi al mesotelioma pleurico su Risarcimento Malattie Professionali: ricerche e trial clinici, informazioni su benefici contributivi e previdenziali, circolari Inail, sentenze dei Tribunali e della Cassazione su casi di risarcimento per danni alla salute/
La Cassazione ha accolto il ricorso dei familiari di un montatore/cablatore nel settore ferroviario deceduto a causa di un mesotelioma pleurico di origine professionale per esposizione ad amianto.
Immunoterapia prima della chirurgia nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno. I risultati di uno studio clinico di fase II.
Il Tribunale di Taranto condanna il Ministero al risarcimento del danno da mesotelioma da esposizione ad amianto di un ex operaio tubista nell'indotto delle attività dell'arsenale militare.
Il Tribunale di Roma decreta in primo grado il risarcimento dei familiari di un ex motorista della Marina colpito da mesotelioma da esposizione ad amianto.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 758 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2021. Torino, Milano e Venezia le province più colpite.
Sperimentazione clinica di fase I: efficace la combinazione di farmaco immunoterapico e vaccino anti-cancro per i pazienti con mesotelioma pleurico in fase avanzata.
Altro ex scoibentatore delle carrozze delle ex Ferrovie dello Stato presso l'ex Isochimica di Avellino muore a causa di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione all'amianto.
Il Giudice del Tribunale del Lavoro di Taranto ha condannato al risarcimento in solido degli eredi di un ex operaio dell'impianto siderurgico di Taranto, deceduto nel 2016 a causa di un mesotelioma pleurico, i datori di lavoro in appalto nello stabilimento.
La Cassazione rigetta il ricorso del Comune di Cremona. Dimostrato il nesso causale fra esposizione ad amianto del dipendente e mesotelioma.
Il giudice del lavoro del Tribunale di Massa ha condannato Nuovo Pignone al risarcimento del danno causato agli eredi di un ex saldatore deceduto a causa di un mesotelioma pleurico.
È deceduta a causa di un mesotelioma pleurico la moglie di un ex lavoratore dello stabilimento Eternit di Rubiera. Sarebbe stata esposta alle fibre presenti sulle tute da lavoro del marito.
Recente ricerca mette in dubbio l'efficacia di tre terapie approvate per il trattamento di prima linea del mesotelioma pleurico.
La sentenza del Tribunale di Avellino sulle vittime amianto e il disastro ambientale all'ex Isochimica: condanne per due funzionari delle ferrovie e due ex dirigenti dell'azienda