Altro ex scoibentatore delle carrozze delle ex Ferrovie dello Stato presso l'ex Isochimica di Avellino muore a causa di un mesotelioma pleurico causato dall'esposizione all'amianto.
Articoli taggati con “mesotelioma pleurico”
Il mesotelioma pleurico è una patologia rara, tumorale, dovuta all’esposizione all’amianto.
L’amianto è stato utilizzato in molti settori produttivi e industriali in Italia prima dell’entrata in vigore della Legge 257 del 1992 che ne ha proibito l’utilizzo e la commercializzazione.
Se si è stati esposti alla sostanza sul luogo di lavoro, anche prima del 1992, è possibile ottenere un risarcimento dal datore di lavoro purché sia dimostrato che questi non abbia provveduto alle dovute tutele di sicurezza.
Il mesotelioma è una malattia professionale tabellata dall’INAIL nella Lista I, Gruppo 6 delle tabelle delle malattie professionali, cioè fra i tumori professionali di origine lavorativa certa.
Di conseguenza, il lavoratore che ne sia vittima, ha diritto ai benefici previdenziali e pensionistici previsti per gli ammalati a causa dell’amianto; ovvero: una rendita INAIL in vita o ai superstiti, l’immediato prepensionamento; l’aumento dei ratei della pensione.
Il Giudice del Tribunale del Lavoro di Taranto ha condannato al risarcimento in solido degli eredi di un ex operaio dell'impianto siderurgico di Taranto, deceduto nel 2016 a causa di un mesotelioma pleurico, i datori di lavoro in appalto nello stabilimento.
La Cassazione rigetta il ricorso del Comune di Cremona. Dimostrato il nesso causale fra esposizione ad amianto del dipendente e mesotelioma.
Il giudice del lavoro del Tribunale di Massa ha condannato Nuovo Pignone al risarcimento del danno causato agli eredi di un ex saldatore deceduto a causa di un mesotelioma pleurico.
È deceduta a causa di un mesotelioma pleurico la moglie di un ex lavoratore dello stabilimento Eternit di Rubiera. Sarebbe stata esposta alle fibre presenti sulle tute da lavoro del marito.
Recente ricerca mette in dubbio l'efficacia di tre terapie approvate per il trattamento di prima linea del mesotelioma pleurico.
La sentenza del Tribunale di Avellino sulle vittime amianto e il disastro ambientale all'ex Isochimica: condanne per due funzionari delle ferrovie e due ex dirigenti dell'azienda
Pubblicati i dati di sopravvivenza globale media della sperimentazione con ONCOS-102 per la cura del mesotelioma pleurico. mOS pari a 25 mesi.
Primi risultati del trial clinico di fase II PrE0505 per il trattamento di prima linea del mesotelioma pleurico maligno. Immunoterapia in associazione a chemioterapia.
Vittime del dovere: la Cassazione respinge il ricorso contro l'adeguamento dell'assegno mensile per vedova figlio di un lavoratore, equiparato a vittima del dovere, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico.
La Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione degli imputati per l'omicidio colposo di sei ex lavoratori Montedison. Uno solo dei reati giudicato prescritto per la responsabilità penale e rinviato al giudice in sede civile. Le motivazioni della sentenza.
La Cassazione ha accolto il ricorso della famiglia contro la sentenza che negava la rendita INAIL per il mesotelioma pleurico contratto dalla congiunta, operaia alle macchine tessili.
Secondo il giudice non fu l'esposizione ad amianto del lavoratore in Baltur a provocare il mesotelioma pleurico che causò la morte del lavoratore.
Pubblicate le motivazioni della sentenza che nell'aprile 2021 assolse gli imputati nel processo per le morti da amianto fra gli ex dipendenti del Teatro alla Scala.