Dati ASCO 2025: la molecola sperimentale, denominata BNT327/PM8002, insieme alla chemioterapia standard, fa regredire il tumore in oltre la metà dei pazienti con mesotelioma.
Articoli pubblicati in “Medicina”
Notizie dal mondo della medicina riguardanti le malattie professionali
Una recente pubblicazioni illustra la recente prassi terapeutica e farmacologica nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno.
I risultati dello studio BEAT-meso dimostrano come una nuova combinazione di terapie migliori il controllo della malattia nel mesotelioma pleurico avanzato, con benefici significativi per i pazienti con forme non epitelioidi.
Un recente articolo illustra le attuali ed emergenti terapie per il trattamento e la cura del mesotelioma pleurico.
Ricerca biomedica: il progetto "Monitoraggio longitudinale per il più precoce e miglior management del mesotelioma pleurico - Lifebelt" finanziato all'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
I risultati dello studio ATOMIC-Meso mostrano una estensione della sopravvivenza in pazienti con mesotelioma non epitelioide attraverso la deprivazione di arginina.
Programma gratuito di sorveglianza sanitaria in Piemonte per ex esposti ad amianto, al via dal 28 aprile. Scopri come aderire e i benefici del programma, tra cui controlli periodici e supporto medico.
Delibera n. 125/2024 in Emilia Romagna: le Linee Guida della Rete clinico-organizzativa e Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Regionali per la presa in carico dei pazienti affetti da Mesotelioma Maligno della Pleura.
Risultati del trial clinico IND227. Migliorata la sopravvivenza nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno. La Pubblicazione sulla rivista internazionale The Lancet.
La ricerca presentata alla 2023 World Conference on Lung Cancer ha validato un metodo predittivo sull'evoluzione del mesotelioma pleurico attraverso l'analisi del respiro.
Lo studio dei ricercatori dell'Università di Catania mostra il possibile beneficio della chirurgia mini-invasiva, combinata alla chemioterapia iper-termica intra-toracica, per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno.
Uno studio dei ricercatori della Ausl IRCCS di Reggio Emilia fa luce sui meccanismi infiammatori dello sviluppo del mesotelioma pleurico maligno e apre a nuove prospettive di ricerca.
Combinazione di immunoterapia e chemioterapia migliora la sopravvivenza globale: i risultati di un nuovo possibile trattamento del mesotelioma pleurico presentati al meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO 2023).
Uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Ferrara individua una molecola spia per la diagnosi precoce del mesotelioma pleurico.













