Ricercatori dell'Università di Torino hanno scoperto due molecole che inibiscono la crescita delle cellule tumorali nel mesotelioma pleurico maligno.
Articoli pubblicati in “Medicina”
Notizie dal mondo della medicina riguardanti le malattie professionali
Uno studio pubblicato da alcuni ricercatori austriaci del Comprensive Cancer Center dell'Università di Vienna individua le sostanze coinvolte nella crescita rapida dei sottotipi aggressivi del Mesotelioma Pleurico. Nuove prospettive per il trattamento delle forme sarcomatoidi.
Sono questi i risultati di una ricerca pubblicata dagli studiosi dell'Università di Udine. Anche la Comunità Scientifica dunque ribadisce l'importanza dello screening e della sorveglianza sanitaria per i lavoratori ex esposti all'amianto.
Sarà rimborsabile dal SSN la Midostaurina la Nuova Terapia a bersaglio contro la Leucemia Mieloide Acuta, patologia di possibile origine professionale.
Approvato dalla Commissione Europea un nuovo farmaco per il trattamento della leucemia mieloide acuta.
Novità dalla ricerca. Mesotelioma maligno ed esposizione ad asbesto strettamente collegati: l'intensità dell'esposizione aumenta il rischio.
I ricercatori del Technion di Haifa e dell'Università di New York hanno sperimentato una nuova strategia per la cura del mesotelioma. L'idea è quella di inibire un enzima, l'eparanasi, che consente al tumore di crescere e diffondersi.
Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori italiani su più di 50.000 decessi nel corso di 40 anni dal 1970 al 2010, dimostra il collegamento fra la durata dell'esposizione all'amianto nei luoghi di lavoro (industria del cemento, materiali rotabili e cantieri navali) e l'insorgenza di gravissime patologie: mesotelioma, tumore del polmone e delle ovaie.
Uno studio condotto dai ricercatori del Department of Occupational and Environmental Medicine presso l'ospedale universitario di Odense in Danimarca nel 2014 conferma il rapporto fra esposizione all'amianto (o asbesto) e l'insorgenza di tumori al polmone e/o malattie toraciche quali placche pleuriche, asbestosi e mesotelioma pleurico.
Uno studio del 2017, condotto dai ricercatori dell'Università di Brest, in Francia, approfondisce la relazione fra tipologia istologica nel carcinoma polmonare ed esposizione all'asbesto (amianto) nei luoghi di lavoro.