Sono 47 i casi di leucemia mieloide di origine professionale denunciati in Italia dal 2020 al 2024 nei dati Inail.
Articoli taggati con “leucemia mieloide”
Recentemente Inail ha pubblicato un fact sheet con un aggiornamento su rischi di esposizione ed una panoramica sulla normativa a tutela dei preparatori e somministratori di antineoplastici fra il personale medico ed infermieristico.
Un recente articolo, pubblicato sull'International Journal of Epidemiology, associa l'esposizione all'erbicida dicamba al rischio di sviluppare vari tipi di tumore.
I ricercatori dell'Università di Modena e Reggio hanno individuato un nuovo recettore espresso da una proteina coinvolta nelle alterazioni ematologiche causate dalla leucemia mieloide acuta, sensibile ad un farmaco attualmente in uso per la cura della sclerosi multipla.
La Commissione Europea ha approvato un nuovo farmaco per la cura della leucemia mielode acuta recidivante o refrattaria nei pazienti con mutazione FLT3+.
Numerose professioni e lavorazioni espongono i lavoratori al rischio di contrarre leucemie e tumori del sistema emolinfopoietico. Qualora la malattia sia tabellata e mostri evidenze certe di cancerogenità è possibile ottenere un indennizzo/risarcimento.
Sarà rimborsabile dal SSN la Midostaurina la Nuova Terapia a bersaglio contro la Leucemia Mieloide Acuta, patologia di possibile origine professionale.
Approvato dalla Commissione Europea un nuovo farmaco per il trattamento della leucemia mieloide acuta.
Con ordinanza n. 2366 del 31 gennaio 2018, la Cassazione ha respinto il ricorso della Regione Campania in merito al risarcimento di un addetto alla manutenzione dei toner della stampante: furono le sostanze nocive presenti nei toner e le scarse misure di tutela della salute del lavoratore a causare la leucemia mieloide cronica.








