La Corte di Appello di Milano ha confermato l'assoluzione di primo grado degli ex vertici e manager di Fiat, Alfa Romeo e Lancia per le morti da amianto all'Alfa di Arese.
Articoli taggati con “esposizione amianto”
L’esposizione alle fibre di amianto sul luogo di lavoro può essere causa di patologie tumorali e non molto gravi quali il mesotelioma, il tumore del polmone e l’asbestosi.
Nel caso dell’insorgenza di una malattia il lavoratore ha diritto ad un indennizzo da parte dell’INAIL erogato una tantum oppure in forma di rendita mensile.
Per le malattie ad elevata probabilità di origine professionale contemplate nella Lista I delle tabelle dell’INAIL è inoltre riconosciuto il pre-pensionamento immediato.
Anche nel caso di non insorgenza della malattia il lavoratore ha tuttavia diritto a benefici previdenziali e contributivi riconosciuti in primis dalla Legge 257 del 1992.
È possibile inoltre un risarcimento da parte del datore di lavoro, qualora si riesca a dimostrare la colpevole esposizione del lavoratore per mancata predisposizione delle misure di sicurezza sufficienti ad evitare l’esposizione.
A marzo hanno preso il via i lavori finanziati dalla Regione Campania per la bonifica del sito della ex Isochimica, sito d'interesse nazionale per il risanamento dall'amianto.
L'amianto è stato utilizzato come materiale di coibentazione nel settore ferroviario almeno fino all'entrata in vigore della Legge 257 del 1992. A causa della lunga latenza tanti ex lavoratori si sono ammalati e ancora si ammalano di patologie asbesto correlate quali il mesotelioma pleurico.
La Cassazione, con recente sentenza, ha riconosciuto il diritto alla maggiorazione contributiva amianto per alcuni lavoratori delle ex Officine Aeronavali di Brindisi.
Assoluzione in Appello per gli imputati delle morti e lesioni per colposa esposizione all'amianto degli ex lavoratori dell'azienda eporediese. La Procura di Torino ricorrerà in Cassazione.
Le malattie asbesto correlate quali il mesotelioma, il tumore del polmone e l'asbestosi sono assai diffuse fra i lavoratori che hanno operato a bordo di navi o nei cantieri navali. Ciò è dovuto al fatto che il minerale è stato largamente impiegato per la coibentazione di gran parte delle navi, civili, mercantili e militari prima del 1992, quando l'uso e la commercializzazione dell'asbesto è stata proibita.
Il Tribunale di Venezia ha stabilito in primo grado che furono le fibre d'amianto sulla tuta da lavoro dell'operaio di Fincantieri a causare il mesotelioma pleurico della moglie.
Impossibile per i familiari delle vittime e le parti civili impugnare la sentenza. Inviata una segnalazione al Tribunale di Milano: si teme la prescrizione.
L'INPS riconosce ai lavoratori esposti all'amianto e ammalatisi per causa di servizio benefici previdenziali fra cui il diritto al prepensionamento ed all'aumento dei ratei mensili. Scopri se ne hai diritto.
La Corte di Cassazione ha annullato l'assoluzione per gli ammiragli della Marina Militare accusati di omicidio colposo per omesse tutele di sicurezza di due lavoratori esposti ad amianto sulle navi e negli arsenali della Marina Militare
La Cassazione ha condannato società industriale al risarcimento dei familiari di un ex-dipendente deceduto per mesotelioma pleurico da amianto
Sono questi i risultati di una ricerca pubblicata dagli studiosi dell'Università di Udine. Anche la Comunità Scientifica dunque ribadisce l'importanza dello screening e della sorveglianza sanitaria per i lavoratori ex esposti all'amianto.













