Ultimo aggiornamento di Redazione il
Tumore del pancreas di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024 nei dati Inail
Nell’ultima rilevazione dati INAIL al 30 aprile 2025 sono 21 i casi di tumore del pancreas di origine professionale in Italia negli ultimi cinque anni dal 2020 al 2024 (classificazione ICD-10: C25).
Tumore del pancreas di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024: denunce per regione. Dati Inail 2025
u un totale molto piccolo (21 casi), la Puglia concentra oltre metà delle segnalazioni (11; 52,38%), seguita da Campania (3; 14,29%) e Marche (2; 9,52%).
È plausibile che il peso pugliese rifletta la presenza storica di grandi impianti industriali (siderurgia, petrolchimico, chimica), dove possono coesistere esposizioni a fumi di combustione, idrocarburi e miscele complesse.
Le altre regioni compaiono con 1 caso ciascuna (4,76%), segno di eventi rari e verosimilmente puntiformi.
Ultimo aggiornamento: .
- Puglia (11 casi, 52,38%)
- Campania (3 casi, 14,29%)
- Marche (2 casi, 9,52%)
- Abruzzo (1 caso, 4,76%)
- Calabria (1 caso, 4,76%)
- Lombardia (1 caso, 4,76%)
- Sicilia (1 caso, 4,76%)
- Toscana (1 caso, 4,76%)
Tumore del pancreas di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024: denunce per provincia. Dati Inail 2025
Il baricentro territoriale è in Taranto (7; 33,33%) e Brindisi (3; 14,29%), quindi Napoli (3; 14,29%).
Si tratta di aree con tradizione di grandi complessi industriali e portuali, in cui l’esposizione a fumi di combustione, miscele di IPA, solventi o altre sostanze può avvenire in fasi di produzione e manutenzione.
Le ulteriori segnalazioni isolate (es. Milano, Caltanissetta, Grosseto, Reggio Calabria, ecc.) suggeriscono casistiche sporadiche distribuite in settori diversi.
Ultimo aggiornamento: .
- Taranto (7 casi, 33,33%)
- Brindisi (3 casi, 14,29%)
- Napoli (3 casi, 14,29%)
- Bari (1 caso, 4,76%)
- Caltanissetta (1 caso, 4,76%)
- Grosseto (1 caso, 4,76%)
- Milano (1 caso, 4,76%)
- Reggio Calabria (1 caso, 4,76%)
- Fermo (1 caso, 4,76%)
- Teramo (1 caso, 4,76%)
- Ancona (1 caso, 4,76%)
Tumore del pancreas di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024: categorie di attività. Dati Inail 2025
Tutti i casi ricadono nell’industria (21/21; 100%). È coerente con un profilo di esposizione a miscele complesse (fumi, polveri, solventi, oli e idrocarburi) che caratterizzano grandi impianti, fonderie, cantieri e manutenzioni.
L’assenza di casi in agricoltura o nel pubblico indica, con i limiti del piccolo campione, una specificità industriale della serie.
Ultimo aggiornamento: .
- 21 relativi all’industria (100,0%)
- 0 relativi all’agricoltura (0,0%)
- 0 relativi agli enti pubblici (0,0%)
Tumore del pancreas di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024: agenti causali. Dati Inail 2025
La quota “ancora da determinare” è molto elevata (17; 80,95%), verosimile espressione di storie lavorative miste e documentazione incompleta.
Compaiono fibre di amianto (2; 9,52%) e fumo di fonderia (1; 4,76%): l’amianto non è un cancerogeno tipicamente associato al pancreas, perciò potrebbe riflettere coesposizioni; i fumi di fonderia, ricchi di IPA e metalli, sono invece compatibili con scenari a rischio. La voce “Altri” (1; 4,76%) conferma la varietà dei profili espositivi.
Ultimo aggiornamento: .
- Ancora da determinare (17 casi, 80,95%)
- Fibre di amianto (2 casi, 9,52%)
- Fumo di fonderia (1 caso, 4,76%)
- Altri (1 caso, 4,76%)
Tumore del pancreas di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024: demografia. Dati Inail 2025
La serie è interamente maschile (21; 100%). È plausibile che ciò derivi dalla maggiore presenza degli uomini nei reparti a più alta esposizione (grandi impianti, fonderie, manutenzioni).
Con numeri così contenuti non si può escludere un effetto di sottostima nelle donne o una reale rarità dei casi femminili in questi contesti.
Ultimo aggiornamento: .
- 21 uomo (100,0%)
- 0 donna (0,0%)
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli su tumori nasali e della gola:
Crediti immagine: foto di RDNE Stock project da Pexels. Modificata (ritagliata). Concessa con la stessa licenza. Immagine di repertorio.
Commenta per primo