I dati sulla principale malattia causata dall'amianto, il mesotelioma, e i numeri sui casi di esposizione ad asbesto in Toscana.
Articoli pubblicati in “Sostanze nocive e malattie”
Agenti chimici e sostanze cancerogene e mutagene possono, qualora non siano osservate le opportune misure di sicurezza, essere causa di malattie e tumori professionali.
La nostra legislazione tutela i lavoratori con una normativa completa e in continuo aggiornamento che fa riferimento in primis al Decreto sulla Sicurezza sul Lavoro n. 81 del 2008, in particolare al Titolo IX relativo alle sostanze pericolose.
Importanti anche le tutele previdenziali e le attività di informazione e prevenzione svolte dall’INAIL, che valuta e risarcisce le eventuali malattie professionali con strumenti quali la rendita INAIL, una particolare forma d’indennizzo per coloro vittime di una patologia tabellata.
45 le denunce di malattia professionale nel 2020 per tumori delle cavità nasali, dell'orofaringe e dei seni paranasali in Italia. Dati Inail 2021.
Recentemente Inail ha pubblicato un fact sheet con un aggiornamento su rischi di esposizione ed una panoramica sulla normativa a tutela dei preparatori e somministratori di antineoplastici fra il personale medico ed infermieristico.
Pubblicato il rapporto degli esperti dell'Inserm francese (Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale) "Gli effetti dei pesticidi sulla salute"
I dati della relazione tecnica dell'INAIL su malattie professionali nell'industria chimica fra il 2010 ed il 2019: malattie respiratorie e del tessuto mesoteliale le più frequenti per esposizione a sostanze tossiche.
Mesotelioma in Emilia Romagna 1996-2020. Reggio Emilia e Piacenza le province con i tassi di incidenza più elevati. Edilizia e rotabile ferroviario i comparti professionali più a rischio.
Recepite nell'ordinamento italiano le Direttive 2019/130 e 2019/983 dell'Unione Europea sulla tutela dei lavoratori dai rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni.
Sono 42 i casi di tumore del colon di origine professionale in Italia nel 2019. I dati dell'INAIL.
Il cromo esavalente è una sostanza utilizzata soprattutto nell'industria del metallo. È ritenuta tossica e cancerogena.
Un recente studio ha individuato i meccanismi molecolari che rendono tossica la silice cristallina, una delle principali cause di malattie professionali dell'apparato respiratorio.
Sono stati 49 i casi di tumore della laringe di origine professionale in Italia nel 2019. Fibre di amianto e acido solforico fra gli agenti causali.
Nuovi valori limite di esposizione professionale per tre sostanze cancerogene: acrilonitrile, benzene e composti del nichel. La proposta della Commissione UE.
Le radiazioni ionizzanti sono onde elettromagnetiche o particelle subatomiche che possono essere all'origine di tumori per esposizione in ambito professionale
Il tumore dello stomaco è una malattia che può essere di origine professionale, con elevata probabilità, per esposizioni nell'industria della gomma ed a radiazioni ionizzanti.