Ultimo aggiornamento di Redazione il
Silicosi di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024 nei dati Inail
Nell’ultima rilevazione dati INAIL al 30 aprile 2025 sono 316 i casi di silicosi di origine professionale in Italia negli ultimi cinque anni dal 2020 al 2024 (classificazione ICD-10: J62.8).
Silicosi di origine professionale in Italia per regione dal 2020 al 2024. Dati Inail
Il baricentro dei casi è nettamente sardo-padano: Sardegna, 47 casi (14,87%) e Lombardia, 44 (13,92%). La Sardegna risente il peso probabile di cave, taglio pietra e cantieri; la Lombardia quello di fonderie, getti in sabbia silicea, edilizia e sabbiatura.
I 35 casi della Toscana (11,08%) e i 32 del Piemonte (10,13%) rimandano ai distretti del marmo, ceramica e meccanica, dove la silice cristallina (quarzo) è ampiamente impiegata in abrasivi, impasti e refrattari.
I 25 casi del Veneto (7,91%) possono riflettere la presenza di lavorazioni vetro/ceramica e con malte e calcestruzzi ricchi di quarzo.
Ultimo aggiornamento: .
- Sardegna (47 casi, 14.87%)
- Lombardia (44 casi, 13.92%)
- Toscana (35 casi, 11.08%)
- Piemonte (32 casi, 10.13%)
- Veneto (25 casi, 7.91%)
- Calabria (24 casi, 7.59%)
- Emilia Romagna (21 casi, 6.65%)
- Sicilia (15 casi, 4.75%)
- Lazio (14 casi, 4.43%)
- Marche (13 casi, 4.11%)
- Liguria (12 casi, 3.8%)
- Abruzzo (10 casi, 3.16%)
- Puglia (8 casi, 2.53%)
- Campania (5 casi, 1.58%)
- Trentino-Alto Adige (4 casi, 1.27%)
- Friuli-Venezia Giulia (2 casi, 0.63%)
- Umbria (2 casi, 0.63%)
- Basilicata (1 caso, 0.32%)
- Molise (1 caso, 0.32%)
- Valle d’Aosta (1 caso, 0.32%)
Silicosi di origine professionale in Italia per provincia dal 2020 al 2024. Dati Inail
Fra le province spicca Sassari con 43 casi (13,61%), coerente con attività estrattive e lavorazioni lapidee ad alta polverosità.
Presenti cluster in Brescia e Crotone con 12 casi, Bergamo, Cuneo, Padova con 11, Viterbo con 10: aree con fonderie (anime e stampi a base di sabbie silicee), cementifici, sabbiatura e taglio/levigatura di graniti e conglomerati quarziferi.
Le presenze toscane e della pianura padana suggeriscono cantieri edili e manutenzioni industriali con possibile esposizione ad aerosol di silice cristallina.
Ultimo aggiornamento: .
- Sassari (43 casi, 13.61%)
- Brescia (12 casi, 3.8%)
- Crotone (12 casi, 3.8%)
- Bergamo (11 casi, 3.48%)
- Cuneo (11 casi, 3.48%)
- Padova (11 casi, 3.48%)
- Viterbo (10 casi, 3.16%)
- Messina (9 casi, 2.85%)
- Torino (8 casi, 2.53%)
- Cosenza (8 casi, 2.53%)
- Novara (8 casi, 2.53%)
- Grosseto (7 casi, 2.22%)
- Genova (7 casi, 2.22%)
- Firenze (6 casi, 1.9%)
- Reggio Emilia (6 casi, 1.9%)
- Lucca (6 casi, 1.9%)
- Arezzo (6 casi, 1.9%)
- Milano (5 casi, 1.58%)
- Teramo (5 casi, 1.58%)
- Ancona (5 casi, 1.58%)
- Monza e della Brianza (5 casi, 1.58%)
- Vicenza (5 casi, 1.58%)
- Napoli (4 casi, 1.27%)
- Como (4 casi, 1.27%)
- Pesaro (4 casi, 1.27%)
- Palermo (4 casi, 1.27%)
- Piacenza (4 casi, 1.27%)
- Trento (3 casi, 0.95%)
- Pisa (3 casi, 0.95%)
- Massa Carrara (3 casi, 0.95%)
- Modena (3 casi, 0.95%)
- Verona (3 casi, 0.95%)
- Macerata (3 casi, 0.95%)
- Forlì (3 casi, 0.95%)
- Pescara (3 casi, 0.95%)
- Savona (3 casi, 0.95%)
- Treviso (3 casi, 0.95%)
- Lecce (3 casi, 0.95%)
- Brindisi (2 casi, 0.63%)
- Vercelli (2 casi, 0.63%)
- Trapani (2 casi, 0.63%)
- Lecco (2 casi, 0.63%)
- Bari (2 casi, 0.63%)
- La Spezia (2 casi, 0.63%)
- Rimini (2 casi, 0.63%)
- Varese (2 casi, 0.63%)
- Sondrio (2 casi, 0.63%)
- Prato (2 casi, 0.63%)
- Rieti (2 casi, 0.63%)
- Parma (2 casi, 0.63%)
- Venezia (2 casi, 0.63%)
- Roma (2 casi, 0.63%)
- Chieti (2 casi, 0.63%)
- Reggio Calabria (2 casi, 0.63%)
- Catanzaro (2 casi, 0.63%)
- Nuoro (2 casi, 0.63%)
- Fermo (1 caso, 0.32%)
- Lodi (1 caso, 0.32%)
- Asti (1 caso, 0.32%)
- Barletta-Andria-Trani (1 caso, 0.32%)
- Bologna (1 caso, 0.32%)
- Alessandria (1 caso, 0.32%)
- Isernia (1 caso, 0.32%)
- Udine (1 caso, 0.32%)
- Siena (1 caso, 0.32%)
- Oristano (1 caso, 0.32%)
- Cagliari (1 caso, 0.32%)
- Biella (1 caso, 0.32%)
- Perugia (1 caso, 0.32%)
- Pistoia (1 caso, 0.32%)
- Pordenone (1 caso, 0.32%)
- Salerno (1 caso, 0.32%)
- Matera (1 caso, 0.32%)
- Aosta (1 caso, 0.32%)
- Bolzano (1 caso, 0.32%)
- Belluno (1 caso, 0.32%)
- Terni (1 caso, 0.32%)
Silicosi di origine professionale in Italia per categoria di attività dal 2020 al 2024. Dati Inail
La matrice è quasi interamente industriale (309 su 316 casi, il 97,78%): estrazione e lapidei, fonderie, ceramica, edilizia e sabbiature generano esposizioni a silice cristallina (quarzo) durante frantumazione, perforazione, taglio a secco e vibrofinitura.
L’agricoltura (1,9%) può implicare il contatto con polveri di suolo ricche di quarzo; l’ente pubblico (0,32%) rimanda verosimilmente a officine/manutenzioni o piccoli laboratori.
Ultimo aggiornamento: .
- Industria: 309 casi (97.78%)
- Agricoltura: 6 casi (1.9%)
- Enti pubblici: 1 caso (0.32%)
Silicosi di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024: agenti causali. Dati Inail
L’asse delle esposizioni a silice è dominante: silice cristallizzata con 157 casi (49,68%) e quarzo con 51 (16,14%) da solw valgono il 65,82%; con biossido di silicio, silicati, cemento/materiali da costruzione la quota cresce ancora.
Silice amorfa, fibre ceramiche e refrattari indicano processi ad alta temperatura (forni, colate).
Il 12,97% “ancora da determinare” suggerisce esposizioni miste o lacune anamnestiche, ma il ruolo della silice cristallina resta il filo conduttore.
Ultimo aggiornamento: .
- Silice cristallina (quarzo, cristobalite): 208 casi (65,82%)
- Silice non cristallina/non specificata: 42 casi (13,29%)
- Indeterminato/multiplo: 41 casi (12,97%)
- Materiali da costruzione e lapidei: 11 casi (3,48%)
- Altri specificati: 10 casi (3,16%)
- Fibre ceramiche e refrattari: 3 casi (0,95%)
- Metalli (acciaio/ghisa): 1 caso (0,32%)
Silicosi di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024: demografia. Dati Inail
Prevalgono gli uomini (306 casi; 96,84%): cave, fonderie, edilizia e sabbiatura sono reparti storicamente maschili e ad alta emissione di polveri di quarzo.
Le donne (10 casi; il 3,16%) compaiono soprattutto in finitura, laboratori o ruoli di supporto in ambienti dove la silice cristallina è presente in impasti, abrasivi o polveri residue.
Ultimo aggiornamento: .
- Uomini: 306 (96.84%)
- Donne: 10 (3.16%)
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine: foto di Vlada Karpovich da Pexels. Modificata (ritagliata). Concessa con la stessa licenza.
















Commenta per primo