La Corte d'Appello di Bologna ha confermato la condanna del Miur al risarcimento del danno per mesotelioma di origine professionale in favore degli eredi di una ex insegnante di scuola media esposta ad amianto.
Articoli taggati con “malattia professionale”
La Cassazione accoglie il ricorso Ministero contrario all'equiparazione a vittima del dovere di un vigile del fuoco deceduto a causa di un carcinoma polmonare.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 402 denunce di tumore del polmone di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli, Taranto e Venezia le province più colpite.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 758 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2021. Torino, Milano e Venezia le province più colpite.
Pubblicata la Relazione Annuale 2021 dell'Inail su infortuni e malattie professionali nel 2021. 948 i casi accertati di malattia asbesto correlata.
Il Ministero del Lavoro ha stabilito una percentuale di rivalutazione dell'1.9% sulle rendite ai superstiti Inail a far data dal 1 luglio 2022.
La Cassazione si è pronunciata sul termine di prescrizione per il riconoscimento della rendita ai superstiti in un caso di decesso da neoplasia polmonare professionale.
La Cassazione ha respinto i ricorsi di datore di lavoro e Inail contro il riconoscimento del danno differenziale e della rendita per la fibrosi polmonare per esposizione ad amianto di un ex elettricista.
Fu esposto a polveri di amianto sul luogo di lavoro il dipendente all'inceneritore di Pisa (Ospedaletto). Per il giudice di primo grado agli eredi spetta la rendita.
Sono state 210 le denunce di asbestosi per esposizione ad amianto in Italia nel 2020. I dati dell'Inail.
La Cassazione accoglie il ricorso di un lavoratore per il riconoscimento dell'origine professionale di un tumore della laringe per esposizione ad amianto e della rendita INAIL.

La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari in un caso di adenocarcinoma polmonare professionale
La Cassazione accoglie il ricorso degli eredi del lavoratore deceduto a causa di un adenocarcinoma polmonare. L'adesione ad una CTU va argomentata, pena la nullità della sentenza.
La sentenza della Corte d'Appello di Firenze conferma l'origine professionale: spetta il risarcimento del danno del lavoratore per carcinoma dell'orofaringe (tumore della gola) causato da esposizione ad amianto.
Le denunce di tumore dei bronchi e del polmone di origine professionale in Italia sono state 218. All'ultima rilevazione Inail 117 accertati dall'Istituto come di origine professionale.