Premi “Invio” per andare al contenuto

Articoli taggati con “esposizione amianto”

L’esposizione alle fibre di amianto sul luogo di lavoro può essere causa di patologie tumorali e non molto gravi quali il mesotelioma, il tumore del polmone e l’asbestosi.

Nel caso dell’insorgenza di una malattia il lavoratore ha diritto ad un indennizzo da parte dell’INAIL erogato una tantum oppure in forma di rendita mensile.

Per le malattie ad elevata probabilità di origine professionale contemplate nella Lista I delle tabelle dell’INAIL è inoltre riconosciuto il pre-pensionamento immediato.

Anche nel caso di non insorgenza della malattia il lavoratore ha tuttavia diritto a benefici previdenziali e contributivi riconosciuti in primis dalla Legge 257 del 1992.

È possibile inoltre un risarcimento da parte del datore di lavoro, qualora si riesca a dimostrare la colpevole esposizione del lavoratore per mancata predisposizione delle misure di sicurezza sufficienti ad evitare l’esposizione.

Circolare Ministero della Sanità n. 45 del 10 luglio 1986: i rischi sanitari dell’Amianto negli Edifici Scolastici ed Ospedalieri

La Circolare n. 45/1986 del Ministero della Sanità costituisce uno dei primi documenti che hanno creato consapevolezza nel mondo del lavoro sui rischi sanitari derivanti dall'esposizione alle fibre d'asbesto in Italia. Fu diffuso in particolare per le scuole e gli edifici ospedalieri ma fu poi modello d'intervento per la bonifica da amianto in tutti gli edifici e i luoghi di lavoro pubblici e privati.

La Legge 257 del 27/03/1992: la prima legge italiana sull’amianto

La Legge 257 del 1992 è la prima Legge con la quale lo stato italiano introduce una normativa sull'estrazione e l'utilizzo dell'amianto. La legge emana provvedimenti di dismissione di industrie di estrazione e lavorazione, e di sostegno previdenziale e pensionistico per i lavoratori e le imprese.

Cancro al polmone: la durata dell’esposizione all’amianto aumenta il rischio

Uno studio condotto dai ricercatori del Department of Occupational and Environmental Medicine presso l'ospedale universitario di Odense in Danimarca nel 2014 conferma il rapporto fra esposizione all'amianto (o asbesto) e l'insorgenza di tumori al polmone e/o malattie toraciche quali placche pleuriche, asbestosi e mesotelioma pleurico.