Sentenza del Tribunale di Teramo: risarcimento INAIL di 150mila euro per la morte di un ex macchinista ferroviario deceduto a causa dell'amianto. La sentenza, emessa dopo un lungo processo, riconosce ufficialmente il legame tra l’esposizione lavorativa all'amianto e una grave patologia polmonare.
Articoli taggati con “adenocarcinoma polmonare”
L’adenocarcinoma polmonare rappresenta il tumore maligno polmonare più diffuso. È una neoplasia che colpisce il tessuto epiteliale della mucosa dei polmoni.
I fattori di rischio principali dell’adenocarcinoma polmonare sono il fumo da sigaretta, il fumo passivo e l’esposizione a gas radon.
La sentenza della Corte d'Appello di Roma riconosce alla famiglia del lavoratore un risarcimento per l'esposizione ad amianto sul lavoro. L'uomo era deceduto a causa di un adenocarcinoma polmonare.
Fu esposto all'olio creosoto e si ammalò di adenocarcinoma polmonare. Il Tribunale di Roma riconosce agli eredi un risarcimento di quasi un milione di euro.
Il tribunale di Roma ha condanna l'azienda dei trasporti al risarcimento dei familiari di un lavoratore deceduto di adenocarcinoma polmonare.
La Cassazione accoglie il ricorso della coniuge di un ex lavoratore esposto amianto, deceduto di adenocarcinoma polmonare, in merito al riconoscimento della rendita INAIL.
La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari in un caso di adenocarcinoma polmonare professionale
La Cassazione accoglie il ricorso degli eredi del lavoratore deceduto a causa di un adenocarcinoma polmonare. L'adesione ad una CTU va argomentata, pena la nullità della sentenza.
La Procura di Venezia ha aperto un fascicolo per accertare se a morte per adenocarcinoma polmonare di un ex manutentore di cokeria a Porto Marghera sia stata dovuta ad esposizione ad amianto.
Il Tribunale di Roma ha condannato la Compagnia dei Trasporti Laziali, al risarcimento di un operaio addetto alla riparazione dei freni degli autobus deceduto per carcinoma polmonare. Confermato il nesso eziologico con l'esposizione all'amianto.







