Ultimo aggiornamento di Redazione il
Pochi giorni fa un’altra morte per mesotelioma pleurico fra gli ex lavoratori dell’Isochimica, la fabbrica di Borgo Ferrovia (Avellino) dove, alla fine degli anni ’80, si scoibentavano le carrozze rivestite di amianto delle ex Ferrovie dello Stato.
Salgono così a 33 i decessi causati da malattie asbesto-correlate fra gli ex operai.
Esposizione ad amianto fra gli ex ferrovieri: mesotelioma, tumore del polmone, asbestosi e le altre patologie asbesto correlate: dov’era il rischio per i lavoratori ed il possibile risarcimento. Leggi di piùL’uomo, R. L., di soli 57 anni, aveva prestato servizio come magazziniere presso l’ex Isochimica dal 1984 al 1990.
Dopo essersi ammalato, circa due anni fa, aveva ottenuto il riconoscimento della malattia professionale da parte dell’INAIL e si era costituito parte civile nel processo all’ex dirigenza in corso nell’aula bunker del Tribunale di Napoli.
Mesotelioma e patologie asbesto-correlate
Il mesotelioma pleurico è un tumore che colpisce il mesotelio ovvero la membrana di rivestimento di alcuni degli organi umani quali il cuore, i polmoni, il peritoneo e i testicoli.
Si tratta di un tumore raro, assai frequente fra gli esposti all’amianto in contesti professionali ma anche ambientali e familiari.
Altre patologie direttamente connesse all’esposizione all’asbesto sono l’adenocarcinoma polmonare, l’asbestosi e le placche pleuriche.
Le patologie asbesto-correlate possono avere una lunga latenza prima di manifestarsi.
Altri articoli correlati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
- Un altro lavoratore dell’ex Isochimica deceduto a causa di una malattia asbesto-correlata.
- Sito dell’ex Isochimica: via libera alla bonifica.
- Processo vittime amianto fra gli ex scoibentatori dell’Isochimica: FS giuridicamente responsabile.
Crediti immagine: foto di Free-Photos da Pixabay. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa con licenza originaria.










Commenta per primo