I valori delle Tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno non patrimoniale sono usati a livello nazionale dai Tribunali nelle procedure giudiziali che riguardano casi di malattia professionale per esposizione a sostanze nocive sul luogo di lavoro.
Articoli pubblicati in “Leggi e Normative”
Leggi e aggiornamenti legali sul tema dei risarcimenti, delle normative e delle novità riguardanti le malattie professionali
Così la Corte sul caso di un motorista e frigorista navale cui era stata negata la maggiorazione contributiva amianto per mancanza di certificazione.
La Corte di Cassazione ha ribadito in una recente ordinanza che l'onere della prova contraria al nesso causale fra patologia ed esposizione occupazionale per le malattie professionali tabellate spetta all'INAIL.
Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 è altrimenti conosciuto come testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (o TUSL). Regola la normativa sull'esposizione a sostanze pericolose nelle professioni a rischio: agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto.
Il Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 approfondisce il tema delle procedure di rimozione e bonifica amianto con particolare riferimento alle navi ed ai cantieri navali. Tecniche di rimozione, materiali per l'incapsulamento, sistemi e requisiti di protezione per gli operatori addetti alla bonifica sono dettagliati in appositi allegati tecnici.
Il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 stabilisce le norme relative alla messa in sicurezza di siti ad uso civile, commerciale ed industriale che possano causare esposizione ad amianto. Il decreto ne regola le tecniche di rimozione e bonifica.
La Legge 257 del 1992 è la prima Legge con la quale lo stato italiano introduce una normativa sull'estrazione e l'utilizzo dell'amianto. La legge emana provvedimenti di dismissione di industrie di estrazione e lavorazione, e di sostegno previdenziale e pensionistico per i lavoratori e le imprese.






