Scopri le novità della Direttiva (UE) 2023/2668 e del decreto italiano: limiti di esposizione drasticamente ridotti, formazione obbligatoria, rimozione prioritaria dell’amianto, cartelle sanitarie conservate fino a 40 anni. Tutto ciò che lavoratori e datori di lavoro devono sapere.
Articoli pubblicati in “INAIL e Malattia Professionale”
Informazioni su pratiche, rendite e malattie professionali riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
Rapporto INAIL (2/10/2025): malattie professionali da amianto in Italia, trend 2020–2024, tipologie ICD-10, territori, settori produttivi e rendite 2024.
Sono 21 i casi di tumore del pancreas di presunta origine professionale nelle denunce protocollate da Inail dal 2020 al 2024.
Sono 122 i casi di tumore dei seni paranasali di origine professionale registrati negli opendata Inail in Italia dal 2020 al 2024.
Sono 145 i casi di tumore del colon di origine professionale registrati negli opendata Inail in Italia dal 2020 al 2024.
Sono 71 i casi di tumore del rene di origine professionale registrati negli opendata Inail in Italia dal 2020 al 2024.
Sono 595 i casi di tumore della vescica di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024. È quanto emerge dai dati dell'Inail al 30 aprile 2025.
Sentenza Tribunale Gorizia: riconosciuto risarcimento di circa un milione ai familiari di un ex lavoratore deceduto di mesotelioma pleurico. I dati delle vittime di mesotelioma nella cantieristica navale a cura di Risarcimento Malattie Professionali su dati VIII Rapporto ReNam (Registro Nazionale dei Mesoteliomi).
Sono 47 i casi di leucemia mieloide di origine professionale denunciati in Italia dal 2020 al 2024 nei dati Inail.
Riconosciuto mesotelioma di origine professionale per una lavoratrice amministrativa in uno zuccherificio bolognese.
Sono 158 le denunce di tumore della laringe di origine professionale registrati negli opendata Inail in Italia dal 2020 al 2024.
Sono 1471 i casi di tumore dei bronchi e del polmone di origine professionale in Italia dal 2020 al 2024 nei dati Inail.
Scopri i rischi e le nuove evidenze scientifiche sull'uso delle fibre sostitutive dell'amianto (FAV, PCW). Informazioni su esposizione lavorativa, salute e prevenzione secondo INAIL.
Proposti nuovi limiti di esposizione per cobalto, IPA e altri cancerogeni dalla Commissione UE. In Italia aumentano le denunce di malattia professionale nei primi cinque mesi del 2025.













