Ultimo aggiornamento di Redazione il
Secondo due studi condotti dai ricercatori della Sezione di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con i ricercatori del reparto di onco-ematologia pediatrica del Policlinico di Modena e con il personale dell’Ingegneria Spaziale-Ambientale dell’Università di Modena e Reggio, esisterebbe una correlazione fra l’insorgenza della leucemia linfoblastica acuta in pazienti di età pediatrica e la prossimità a distributori di benzina e/o tralicci dell’alta tensione di grandi dimensioni ad alte emissioni.
Le leucemie di possibile origine professionale: fattori di rischio, settori produttivi e mansioni con maggior incidenza di casi. Esposizione a benzene, formaldeide, antiblastici e radiazioni. Leggi di più.Le ricerche hanno preso in considerazione i casi di 182 bambini con leucemia di cui 142 affetti da leucemia linfoblastica acuta analizzando al contempo la collocazione spaziale di distributori di benzina, dei tralicci dell’alta tensione, e dei relativi livelli di contaminazione da benzene e/o da onde elettromagnetiche.
I risultati avrebbero mostrato una correlazione positiva con la malattia in particolare laddove vi fosse una distanza inferiore a 50 metri dei distributori e entro 100m dai tralicci di grandi dimensioni rispetto alle residenze dei pazienti.
Lo studio è stato condotto su casi che risalgono fino ad un ventennio di anni addietro quando la normativa urbanistica era differente da quella odierna e i sistemi di emissione erano meno evoluti (1998-2019).
Fonti e rassegna stampa
La notizia è stata diffusa da alcuni magazine di notizie online. Per un approfondimento si leggano in particolare gli articoli della redazione di modenatoday.it e della redazione di lapressa.it del 20 giugno 2023.
Bibliografia di riferimento
- Residential proximity to petrol stations and risk of childhood leukemia. Eur J Epidemiol 38, 771–782 (2023). https://doi.org/10.1007/s10654-023-01009-0
- Residential exposure to magnetic fields from high-voltage power lines and risk of childhood leukemia. Environmental Research 232, 2023, 116320, ISSN 0013-9351. https://doi.org/10.1016/j.envres.2023.116320
Articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine di copertina dell’articolo: foto di Snapwire da Pexels. Modificata (ritagliata, degradata e ridimensionata). Concessa con licenza originaria. Immagine di repertorio non attinente agli argomenti citati nell’articolo ma rappresentativa di generici tralicci dell’alta tensione.









Commenta per primo