Ricercatori dell'Università di Torino hanno scoperto due molecole che inibiscono la crescita delle cellule tumorali nel mesotelioma pleurico maligno.
Articoli taggati con “cura mesotelioma”
Il trattamento del mesotelioma prevede, secondo le ultime linee guida, un approccio trimodale di chirurgia, chemioterapia e radioterapia.
Il trattamento chirurgico è consigliato qualora il paziente presenti un buon performance status e uno stadio non avanzato di malattia.
La radioterapia è indicata come terapia di supporto al trattamento chirurgico o a scopo palliativo di trattamento del dolore.
La cura farmacologica è basata sulla chemioterapia in prima linea (pemetrexed + cisplatino o carboplatino) e vinorelbina o gemcitabina in seconda linea.
Le cure sperimentali sono basate soprattutto su farmaci immunoterapici ed anti-angiogenici.
Uno studio pubblicato da alcuni ricercatori austriaci del Comprensive Cancer Center dell'Università di Vienna individua le sostanze coinvolte nella crescita rapida dei sottotipi aggressivi del Mesotelioma Pleurico. Nuove prospettive per il trattamento delle forme sarcomatoidi.
I ricercatori del Technion di Haifa e dell'Università di New York hanno sperimentato una nuova strategia per la cura del mesotelioma. L'idea è quella di inibire un enzima, l'eparanasi, che consente al tumore di crescere e diffondersi.


