Ultimo aggiornamento di Redazione il
Il settore della costruzione navale è stato per decenni uno dei più ad alto rischio per esposizione ad amianto, in particolare tra operai specializzati, tecnici e coibentatori.
Mesotelioma professionale nella provincia di Genova dal 2018 al 2023: 192 le denunce di mesotelioma di origine professionale pervenute all’istituto di assicurazione dal 2018 al 2023. Leggi di più.Secondo l’VIII Rapporto ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi, pubblicato da INAIL), in questa categoria si contano ben 1.421 casi di mesotelioma maligno fra il 1993 ed il 2021 attribuiti a esposizione professionale all’amianto.
Le mansioni coinvolte e i materiali a rischio
Le figure professionali più esposte includono: saldatori, fonditori, calderai, montatori, elettricisti, falegnami, meccanici di bordo, verniciatori, e coibentatori.
L’amianto veniva impiegato per isolamenti termici e acustici su tubazioni, motori, caldaie, paratie, condotte fumi, e all’interno di alloggi e cabine con pannelli in marinite. Era presente anche in materiali da attrito e guarnizioni.
Particolarmente esposti erano i lavoratori di bordo e quelli impegnati negli allestimenti, soprattutto in ambienti ristretti e scarsamente aerati, dove l’uso dell’amianto era intensivo.
Dati epidemiologici principali (ReNaM)
- Totale casi professionali nella categoria: 1.421
- Casi con esposizione esclusiva nei cantieri navali: 816 (57,4%)
- Età media alla diagnosi: 71,7 anni
- Età media di inizio esposizione: 22,1 anni
- Latenza media (tempo tra esposizione e malattia): 49,3 anni
La mediana dell’anno di inizio esposizione è 1957, mentre la diagnosi avviene in media nel 2007.
Regioni con il maggior numero di casi nella categoria
Le tre regioni con il più alto numero di casi professionali attribuiti alla categoria “cantieri navali” sono:
- Liguria: 526 casi (27,2%)
- Friuli-Venezia Giulia: 348 casi (33,2%)
- Marche: 87 casi (19,8%)
Le percentuali si riferiscono alla proporzione dei casi di cantieri navali rispetto al totale dei casi professionali nella regione.
Altri articoli correlati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine di copertina: foto di Jcmotive da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria Pexels. Immagine di repertorio, non pertinente con quanto riportato nell’articvolo, se non in quanto rappresentativa di un cantiere navale.









Commenta per primo