Fu esposto ad amianto e cancerogeni sulle navi delle ferrovie. La Corte d'Appello di Messina riconosce l'origine professionale della neoplasia.
Articoli taggati con “esposizione professionale”
200mila euro di risarcimento per la morte di un operaio ferroviere di Foggia, causata da un mesotelioma di presunta origine professionale.
La Corte d'Appello di Firenze ha condannato Inail a corrispondere indennizzo e rendita ai superstiti per la malattia professionale dei lavoratori. Per la prima volta stabilito il nesso causale fra esposizione a onde elettromagnetiche e mieloma multiplo.
Pubblicato il rapporto degli esperti dell'Inserm francese (Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale) "Gli effetti dei pesticidi sulla salute"
Recepite nell'ordinamento italiano le Direttive 2019/130 e 2019/983 dell'Unione Europea sulla tutela dei lavoratori dai rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni.
La quinta sezione della Corte d'Appello di Milano ha assolto i manager della Breda Termomeccanica-Ansaldo imputati per la morte di dodici operai esposti all'amianto negli anni ’70 e ’80 nello stabilimento di Milano.
Il linfoma non-Hodgkin è un tumore maligno di possibile origine professionale. Può essere causato da sostanze cancerogene cui il lavoratore sia stato esposto sul luogo di lavoro.
La Direttiva UE 2019/130: novità sui rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro. Oli minerali, emissioni motori diesel, IPA, assorbimento per via cutanea.