Condannati due ex vertici aziendali dei cantieri navali a Palermo per la morte di 21 operai esposti ad amianto, deceduti a causa malattie asbesto-correlate.
Articoli taggati con “cantieri navali”
L’uso industriale che è stato fatto dell’amianto in Italia fino agli anni ’90 ha riguardato anche il settore dei cantieri navali, dove il materiale è stato utilizzato in maniera massiccia a scopo di isolamento e coibentazione.
Asbestosi, tumori del polmone e della pleura hanno avuto ed hanno ancora, a causa del lunghissimo periodo di latenza, una altissima incidenza fra i lavoratori del comparto navalmeccanico.
La Cassazione su un caso di mesotelioma pleurico nei cantieri navali: l'ordinanza respinge il ricorso dell'azienda e conferma il risarcimento per i familiari.
La Corte d'Appello di Napoli dovrà nuovamente pronunciarsi sulla Rendita ai Superstiti negata ai familiari di un portuale deceduto per carcinoma polmonare da amianto.
La prima udienza del Processo d'Appello Marina Bis si terrà il 6 febbraio 2019 a Padova. A giudizio gli ammiragli accusati per le morti da amianto.
Il Tribunale di Palermo ha condannato Fincantieri ad un maxi-risarcimento a favore dei familiari di un ex dipendente deceduto per asbestosi per esposizione ad amianto nel cantiere navale.
Il Tribunale di Genova condanna il Ministero della Difesa al risarcimento dei familiari di un carpentiere navale presso l'Arsenale di La Spezia deceduto a causa di un mesotelioma pleurico.
Assolti "perché il fatto non sussiste" dal Tribunale di Padova gli ammiragli imputati nel processo per le morti da amianto sulle navi della Marina Militare.
Le malattie asbesto correlate quali il mesotelioma, il tumore del polmone e l'asbestosi sono assai diffuse fra i lavoratori che hanno operato a bordo di navi o nei cantieri navali. Ciò è dovuto al fatto che il minerale è stato largamente impiegato per la coibentazione di gran parte delle navi, civili, mercantili e militari prima del 1992, quando l'uso e la commercializzazione dell'asbesto è stata proibita.
La Corte di Cassazione ha annullato l'assoluzione per gli ammiragli della Marina Militare accusati di omicidio colposo per omesse tutele di sicurezza di due lavoratori esposti ad amianto sulle navi e negli arsenali della Marina Militare
L'accorciamento dei tempi di prescrizione riguarda anche le sentenze dei processi penali relativi alle morti da amianto sui luoghi di lavoro: di pochi giorni fa le sentenze riguardanti Fincantieri Palermo ed SKF Airasca.
Il Tribunale di Palermo ha condannato Fincantieri SPA e Salpa SRL al Risarcimento dei familiari di un operaio navale deceduto a causa di Mesotelioma Pleurico nel 2013.
Così la Corte sul caso di un motorista e frigorista navale cui era stata negata la maggiorazione contributiva amianto per mancanza di certificazione.
A settembre la pronuncia del Tribunale sul risarcimento per il motorista della Azienda dei Trasporti veneziana, morto nel 2016 di tumore. Secondo i familiari fu l'esposizione all' amianto nel cantiere navale la causa del carcinoma polmonare.
Il Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 approfondisce il tema delle procedure di rimozione e bonifica amianto con particolare riferimento alle navi ed ai cantieri navali. Tecniche di rimozione, materiali per l'incapsulamento, sistemi e requisiti di protezione per gli operatori addetti alla bonifica sono dettagliati in appositi allegati tecnici.