Ultimo aggiornamento di Redazione il
Il MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’avviso pubblico di stanziamento di 40 milioni di euro a favore degli enti locali proprietari di edifici scolastici a sostegno di accertamenti sulla presenza di amianto in soffitti e controsoffitti nelle scuole ai fini di una bonifica.
Il bando di gara è pubblicato in esecuzione del Decreto Ministeriale n. 784 del 2019 “Piano straordinario per le verifiche sui solai e sui controsoffitti degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico”.
Ulteriori quasi 26 milioni di euro sono inoltre stanziati per interventi di bonfica amianto che si rivelassero necessari a seguito delle indagini.
Alle Province ed alle Città Metropolitane andrà il 30% del finanziamento, mentre il restante 70% è riservato ad uso dei Comuni e delle Unioni di Comuni.
Come inviare la richiesta di finanziamento
La richiesta di finanziamento potrà essere inviata dagli enti locali esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma IDES, raggiungibile nella sezione web del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, riservata all’edilizia scolastica.
Le domande potranno essere presentate per una o più scuole di ordine e grado, e potranno essere inviate dalle ore 10 del 5 novembre alle ore 15 del 29 novembre 2019.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- amianto e possibile esposizione nelle scuole;
- pensione di inabilità per gli esposti all’amianto. Saranno di più a beneficiarne;
- depositate le motivazioni dell’assoluzione in appello per i manager Fiat, Alfa e Lancia accusati per le morti da amianto.
Crediti immagine: foto di Lalupa, concessa con licenza CC BY-SA 3.0, da Wikimedia Commons. Modificata (ritagliata). Riconcessa con la stessa licenza.










Commenta per primo