Riconosciuta la malattia professionale di un ex operaio di Ottana, deceduto dopo anni di esposizione a sostanze tossiche. Il Tribunale di Nuoro: Inail deve riconoscere la rendita alla famiglia.
Articoli taggati con “industria chimica”
Il Tribunale di Ravenna ha condannato una società al pagamento di 7 milioni di euro a INAIL per il risarcimento degli indennizzi erogati a 24 lavoratori deceduti per mesotelioma, causato dall'esposizione all'amianto nel petrolchimico di Ravenna. La sentenza riconosce il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e le malattie professionali, nonostante un precedente processo penale si fosse concluso con assoluzioni. L'azione di regresso di INAIL è stata avviata per recuperare le somme già versate ai lavoratori e alle loro famiglie.
La Corte d'Appello di Firenze ha respinto il ricorso dei legali di una industria chimica di Rosignano avverso al risarcimento del danno per decesso da tumore di origine professionale di un ex dipendente.
I dati della relazione tecnica dell'INAIL su malattie professionali nell'industria chimica fra il 2010 ed il 2019: malattie respiratorie e del tessuto mesoteliale le più frequenti per esposizione a sostanze tossiche.



