Il Tribunale di Verona condanna i Ministeri competenti a risarcire un tenente alpino per l'esposizione a uranio impoverito e amianto durante missioni all'estero, riconoscendolo vittima del dovere.
Articoli taggati con “uranio impoverito”
La sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila obbliga il Ministero a risarcire il figlio di un colonnello dell'esercito italiano, morto a 50 anni dopo essere stato esposto a uranio impoverito e sostanze cancerogene durante missioni di guerra, esposizioni che avrebbero causato la malattia.
L'uomo, deceduto a 71 anni, aveva svolto servizio a Pordenone dall'ottobre del 1966 al dicembre 1967 dove sarebbe stato esposto ad amianto ed altri cancerogeni.
Riconosciuta la causa di servizio e lo status di vittima del dovere per un ex militare deceduto di tumore. Risarcimento alla famiglia.
Il TAR di Salerno ha accolto il ricorso di un militare che chiede il riconoscimento della causa di servizio per una neoplasia testicolare per neoplasia del testicolo.
Danni ambientali ed esposizioni ad uranio impoverito causati dalle attività del poligono di tiro di Capo Teulada: si procederà con l'ipotesi di disastro ambientale.
La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari di un ex militare esposto ad uranio impoverito per causa di servizio e deceduto dopo aver contratto un linfoma non-Hodgkin.
A Brescia l'udienza del processo contro Ministero e Aeronautica per la morte di un ex maresciallo a causa di un tumore. Colpevole sarebbe stata l'esposizione ad uranio impoverito durante le missioni di guerra.
Le radiazioni ionizzanti sono onde elettromagnetiche o particelle subatomiche che possono essere all'origine di tumori per esposizione in ambito professionale
Sostanze cancerogene quali l'uranio impoverito contenuto nelle munizioni, il gas radon e l'amianto costituiscono un pericolo, finora troppo taciuto, per i militari italiani.