I risultati dello studio BEAT-meso dimostrano come una nuova combinazione di terapie migliori il controllo della malattia nel mesotelioma pleurico avanzato, con benefici significativi per i pazienti con forme non epitelioidi.
Articoli taggati con “ricerca”
Ricerca biomedica: il progetto "Monitoraggio longitudinale per il più precoce e miglior management del mesotelioma pleurico - Lifebelt" finanziato all'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Uno studio dei ricercatori della Università di Vienna ha identificato una mutazione nell'enzima telomerasi che caratterizzerebbe le forme più aggressive di mesotelioma pleurico.
Un gruppo di ricercatori della Nagoya University ha pubblicato i risultati di un nuovo promettente trattamento per il mesotelioma pleurico maligno basato su immunoterapia ed infrarossi.
Cura del Mesotelioma Pleurico: buoni risultati con combinazione di immunoterapici rispetto alla cura standard con chemioterapia.
Uno studio dei ricercatori dell'Università di Torino ha individuato nuovi marcatori per una migliore diagnosi e prognosi del mesotelioma pleurico.
Scoperti i meccanismi messi in atto dalle cellule tumorali nella leucemia mieloide acuta per ingannare il sistema immunitario.
I ricercatori del Technion di Haifa e dell'Università di New York hanno sperimentato una nuova strategia per la cura del mesotelioma. L'idea è quella di inibire un enzima, l'eparanasi, che consente al tumore di crescere e diffondersi.